di Virna Bottarelli |
Non ci sono più i Consulenti del Lavoro di una volta. Non è un’affermazione nostalgica, ma la constatazione che la professione sta cambiando e, considerato lo scenario attuale del mondo del lavoro, letteralmente travolto dalla pandemia, il processo di trasformazione è destinato ad accelerare.
Chi...
Nell’evoluzione della professione la formazione è un punto nevralgico, da intendersi, secondo Francesco Duraccio, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, nel senso più ampio del termine, ossia come innovazione tecnologica e gestionale, apertura alle relazioni con altri professionisti e gestione efficace dello Studio e delle sue risorse,...
Abbiamo chiesto ad alcuni Consulenti del Lavoro qual è il loro rapporto con la formazione e come affrontano il cambiamento, affinché anche le criticità possano essere trasformate in opportunità.
Matteo Dell’Era: specializzazione e digitalizzazione
“Chi non si forma si ferma: me lo ripeteva spesso mio padre e credo sia un concetto,...
Abbiamo chiesto ad alcuni Consulenti del Lavoro qual è il loro rapporto con la formazione e come affrontano il cambiamento, affinché anche le criticità possano essere trasformate in opportunità.
Miriam Carboni: valorizziamo il nostro ruolo sociale
Miriam Carboni, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Oristano, ha conseguito l’abilitazione a esercitare...
Abbiamo chiesto ad alcuni Consulenti del Lavoro qual è il loro rapporto con la formazione e come affrontano il cambiamento, affinché anche le criticità possano essere trasformate in opportunità.
Marcello Razzino: mai smettere di imparare
“Tra formazione universitaria e pratica professionale esiste ancora un gap importante, nonostante l’ottimo livello di preparazione...
Abbiamo chiesto ad alcuni Consulenti del Lavoro qual è il loro rapporto con la formazione e come affrontano il cambiamento, affinché anche le criticità possano essere trasformate in opportunità.
Ferdinando Butto: è importante fare rete
Ferdinando Butto, Presidente dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro di Varese, è consulente del lavoro dal 1998. Nella...
Giurisprudenza, economia e scienze politiche sono i corsi di laurea oggi richiesti per diventare consulente del lavoro.
Come spiega però Romano Benini, che conosce bene sia il mondo accademico, perché insegna sociologia del welfare alla Link Campus University, sia il mondo del lavoro, perché è consulente sulle politiche del...
Specializzato, ma con un approccio multidisciplinare; empatico, ma razionale; con un background tecnico, ma anche umanistico e sociale: sono tante le caratteristiche che il Consulente del Lavoro dovrebbe inserire nel suo CV. Ma uno solo è l’aspetto che non può trascurare: ha davanti a sé un mondo in evoluzione...
Fatta salva una solida preparazione, quali attitudini e abilità sono necessarie oggi per intraprendere la carriera di Consulente del Lavoro? Secondo Romano Benini, docente di sociologia del welfare alla Link Campus University e consulente in materia di politiche del lavoro ed esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: “Serve una combinazione...
di Virna Bottarelli |
Nel Report 2020 dell’Osservatorio HR del Politecnico di Milano, alla voce Talent Attraction si indicano gli aspetti sui quali lavorare per individuare la risorsa giusta per una determinata posizione.
L’Osservatorio parla di un processo “di precisione”, che deve agire in tre direzioni: progettare una strategia di...
OSSERVATORIO FONDI
FONDI INTERPROFESSIONALI | Gli Avvisi aperti
Un elenco di Avvisi aperti proposti dai Fondi Interprofessionali. Essendo al momento della redazione ancora in corso l’emergenza Covid-19 e la riapertura dello sportello Anpal...
VIDEO
Fondo Nuove Competenze | Le informazioni utili per accedere alle risorse
Le modalità per l’accesso al Fondo Nuove Competenze, di cui al decreto legge “Rilancio” (art. 88 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall’art. 4 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104) e attuato sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale...