di Virna Bottarelli |
A un anno dall’entrata in vigore della normativa, è chiaro che per realizzare una parità concreta tra uomini e donne la via giuridica, da sola, non basta: occorre percorrerne anche una culturale.
La sua relatrice e prima firmataria, l’onorevole Chiara Gribaudo (PD), l’ha definita “una legge per...
Tra gli enti accreditati per la certificazione della parità di genere c’è DNV Business Assurance Italy. Ma anche i professionisti, come i consulenti del lavoro, giocano un ruolo importante.
Secondo l'amministratore delegato di DNV Massimo Alvaro: “Siamo noi stessi molto attenti al tema in questione. In azienda la quota femminile...
Anche in un Paese che ha ancora molta strada da fare per colmare il divario di genere in ambito lavorativo, ci sono aziende che hanno capito da tempo il valore sociale ed economico della parità, e lo affrontano con la giusta mentalità.
Una di queste è la veneta Zordan, che...
di Annalisa Cerbone |
Lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo richiede un impegno costante e il contributo di tutta l’organizzazione in termini di politiche, processi, pratiche organizzative ma anche di comportamenti.
Sui temi di parità di genere e sviluppo delle organizzazioni, è da sempre in prima linea la...
di Virna Bottarelli |
“Mancano le competenze”. Quante volte lo avete sentito dire, negli ultimi mesi? Eppure, nel nostro Paese, quello della carenza di competenze e della necessità di una formazione in grado di svilupparle, non è un problema nuovo. È emerso in tutta la sua criticità negli ultimi tempi,...
Nel nostro Paese il sistema della formazione continua è organizzato secondo un modello di governance multilivello, che ha nelle Reti territoriali il proprio paradigma di riferimento.
A esse partecipano servizi pubblici e privati di istruzione, formazione e lavoro, agenzie formative e imprese, attraverso rappresentanze datoriali e sindacali, Camere di commercio,...
Anche i Consulenti del Lavoro hanno un ruolo strategico nel promuovere la formazione presso le imprese.
Da tempo i loro servizi sono usciti dai confini della mera assistenza su tematiche amministrative e hanno abbracciato i diversi ambiti di interesse nella gestione delle risorse umane, incluso quello della formazione. Di...
A che punto siamo con il Piano strategico nazionale per lo sviluppo delle competenze? Rispondono, in questa seconda parte del Dossier, i principali rappresentanti dei Fondi Interprofessionali italiani.
FondItalia | Egidio Sangue
Lo scopo primario da perseguire con la formazione, pensata come un’azione che può accompagnare gli individui in tutto l’arco...
di Virna Bottarelli |
Un terreno accidentato. Si potrebbe definire così il campo delle Politiche Attive del Lavoro nel nostro Paese, alla luce dei più recenti avvenimenti che hanno interessato Anpal, l’Agenzia Nazionale nata nel 2015 per coordinare le iniziative istituzionali di promozione dell’occupazione e dell’inserimento lavorativo.
Da poco più di...
A fine 2021, erano 1 milione e 393mila le persone - in prevalenza diplomati di età compresa tra i 19 e i 24 anni - prese in carico dai servizi per l’impiego. Si tratta dell’84,8% del totale dei registrati al programma.
Rispetto al quadrimestre precedente, si evidenzia la leggera...
ULTIMO NUMERO
Leggi l’edizione digitale di Forme 20
Leggi il n. 20 | 2023 di FORME, il periodico indipendente di informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro in Italia.
All'interno di FORME...
OSSERVATORIO FONDI
FONDOPROFESSIONI | Avviso pluriaziendale 4/23
L’Avviso pluriaziendale 04/23 consentirà di finanziare interventi rivolti a più studi o aziende con medesime esigenze formative.
La dotazione economica ammonta a 1,7 milioni di...
VIDEO
Manager e politiche attive: le storie
La missione di 4Manager, istituita nel 2017 da Federmanager e Confindustria, è perseguire azioni, realizzare progetti e mettere in campo strumenti di politiche attive per i manager, con l’obiettivo di avvicinare le competenze dei manager, aggiornate e certificate, alle esigenze di sviluppo delle PMI.
E...