Lavoro domestico in crescita, ma aumenta quello irregolare

Nonostante l’emersione avviata nel 2020, il settore domina la classifica del tasso di irregolarità, al 52,3%, contro una media nazionale del 12%: le principali evidenze dell'ultimo Rapporto Domina

Rapporto annuale Domina sul lavoro domestico

Il quarto Rapporto annuale sul lavoro domestico, a cura dell’Associazione Domina, fotografa la realtà e le tendenze del lavoro domestico in Italia.

Oltre all’analisi dei dati, il Rapporto offre spunti di riflessione per la riforma del settore e per garantire un maggiore sostegno alle famiglie italiane nella gestione della cura e dell’assistenza. Nonostante l’emersione avviata nel 2020, il settore domestico è nettamente al comando della triste classifica 2021 dei settori per tasso di irregolarità (52,3%), contro una media nazionale del 12,0%.

I dati sul lavoro domestico irregolare

I lavoratori domestici totali sono circa 2 milioni, di cui meno della metà in regola. Considerando anche i datori di lavoro, il settore comprende oltre 4 milioni di soggetti. Le ragioni della diffusione del lavoro informale in ambito domestico sono molteplici di varia natura. La sfida per il settore è di ridurre quegli elementi che rendono più conveniente per le famiglie il lavoro informale rispetto a quello in regola. Grazie all’analisi della banca dati fornita in esclusiva dall’Inps a Domina, è stato possibile analizzare in modo puntuale i dati sui datori di lavoro, che nel 2021 superano quota 1 milione (108 ogni 100 lavoratori).

Nell’ultimo anno le famiglie italiane hanno speso oltre 15 miliardi di euro per il lavoro domestico: 8,1 miliardi per la componente regolare e 7 miliardi per quella irregolare. Numeri che peraltro sono destinati a crescere, visto l’inverno demografico ormai inarrestabile che determina un aumento costante della popolazione anziana.

Il ruolo strategico del settore

Si tratta di un settore caratterizzato da una forte presenza straniera (70% del totale), soprattutto dell’Est Europa, e da una prevalenza femminile (85%). Anche se negli ultimi anni si è registrato un aumento sia degli uomini che della componente italiana. Nell’ultimo anno sono aumentati soprattutto gli uomini immigrati (+22,1%), generalmente i primi beneficiari della “sanatoria”.

Grazie all’impegno delle famiglie, il settore ha contribuito nel 2021 alla creazione di 17,6 miliardi di valore aggiunto, pari all’1,1% del Pil nazionale. Ciò ha determinato un risparmio di 10,1 miliardi per le casse dello Stato (0,6% del Pil), ovvero l’importo di cui lo Stato dovrebbe farsi carico se gli anziani accuditi in casa venissero ricoverati in struttura.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qua il tuo nome