Eugenio Gotti* |
Il Reddito di cittadinanza รจ una politica che intende simultaneamente rappresentare una misura per contrastare la povertร e per garantire il diritto al lavoro. Lo strumento, nelle intenzioni del governo, dovrร essere fortemente collegato a percorsi di politica attiva del lavoro.
Tralasciando altri elementi di dibattito intorno al reddito di cittadinanza, รจ qui da evidenziare la debolezza degli interventi che riguardano il superamento delle cause che hanno determinato lo stato di povertร .
Il superamento della povertร
Come insegna la teoria della povertร di Amartya Sen, la povertร รจ un effetto, e non la causa, di una carenza diย capabilitiesย (capacitร di fare e di essere) che spesso si รจ creata negli anni, non raramente giร dallโinfanzia. Questi beni capitali sono scuola, famiglia, reti sociali, talenti lavorativi.
Per intervenire strutturalmente sulla povertร ci dovrebbe quindi essere un investimento su questi capitali personali, che richiedono tempo e interventi importanti di coaching, di rimotivazione, di riqualificazione.
In tal senso, lโapproccio del reddito di cittadinanza appare velleitario, perchรฉ orientato allโimmediato inserimento lavorativo, come se ciรฒ potesse avvenire con una pura azione di matching, in assenza di un piano di rafforzamento delle capacitร delle persone.
Certo, il reddito di cittadinanza prevede interventi per la riqualificazione, che tuttavia appaiono insufficienti. Da un lato infatti i beneficiari di reddito di cittadinanza potranno fruire dei servizi specialistici di supporto allโinserimento lavorativo – lโAssegno di ricollocazione – che sono centrati esclusivamente su azioni di matching tra domanda e offerta. Dallโaltro, i meccanismi previsti dal cosiddetto โPatto per la Formazioneโ, orientato al reskilling, rischiano di essere inadeguati a far ingaggiare gli Enti di formazione.
Si tratterebbe infatti, da parte degli Enti di formazione di assumersi il rischio di realizzare a proprie spese percorsi formativi che verrebbero rimborsati solo nel caso di assunzione del destinatario a tempo indeterminato, da mantenere per almeno 36 mesi, in un mercato del lavoro volatile, dove i nuovi rapporti di lavoro si realizzano in gran parte con contratti a tempo determinato di breve durata.
Un nuovo ruolo per i Fondi
ร invece una novitร lโapertura del โPatto di Formazioneโ ai Fondi Interprofessionali, che potranno attivare alcune linee di finanziamento orientate alla riqualificazione con meccanismi piรน sostenibili. ร prevedibile che in una prima fase i Fondi potranno dedicare risorse minime a tali interventi, ma non รจ da sottovalutare la novitร legislativa che apre la possibilitร per i Fondi di interventi rivolti non solo alla formazione continua dei lavoratori, ma anche alla riqualificazione di persone in cerca di occupazione.
ร questo un passaggio concreto per riconoscere i Fondi quali soggetti protagonisti delle politiche attive del lavoro, potendo contribuire alla riqualificazione di quella fascia di popolazione che ambisce a reinserirsi nel mercato del lavoro, ma non ha le competenze adatte per farlo efficacemente.
Si tratta, in tal senso, di creare sinergia tra le diverse linee di policy attivate da Anpal e le Regioni, come ha giร fatto Regione Lombardia che ha recentemente previsto, nellโambito del suo sistema โDote Lavoroโ, un finanziamento per la riqualificazione dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza, che andrร a creare sinergia con il previsto Assegno di Ricollocazione di livello nazionale. Certamente, per essere messi nella condizione di poter svolgere questo ulteriore ruolo di interesse generale, i Fondi dovranno poter contare pienamente almeno sul gettito delle risorse versate dalle imprese aderenti.
* Eugenio Gotti รจ esperto di politiche attive e vice presidente Ptsclas