Tutti i cambiamenti imposti dalla rivoluzione 4.0

4.0. La nuova rivoluzione industriale di Patrizio Bianchi
4.0. La nuova rivoluzione industriale di Patrizio Bianchi

Internet delle cose, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale: è il nostro mondo sempre più digitale e interconnesso. Riflettendo sulle rivoluzioni industriali del passato, a partire da quella inglese del XVIII secolo, il libro 4.0. La nuova rivoluzione industriale di Patrizio Bianchi mostra come in gioco vi siano profondi rivolgimenti sociali e territoriali, non solo la tecnologia. Oggi la quarta rivoluzione ci obbliga a ripensare radicalmente stili di vita, modelli educativi, modi di consumare, produrre, lavorare, interagire. Cruciali il ruolo dell’informazione e della politica.

Chi l’ha scritto

Patrizio Bianchi insegna Economia applicata nell’Università di Ferrara, dove è stato Rettore fino al 2010. È assessore della Regione Emilia-Romagna a coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino «La rincorsa frenata» e «Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea».


Titolo 4.0. La nuova rivoluzione industriale

Autore Patrizio Bianchi

Editore Il Mulino, 2018

Argomento Economia


 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qua il tuo nome