Aumentano i percorsi per formare i tecnici di cui le imprese dell’Emilia-Romagna hanno bisogno per crescere e innovare. È la Rete politecnica regionale, che mette a disposizione oltre 100 opportunità formative post diploma a cui potranno partecipare più di 2mila ragazzi in Emilia-Romagna: 20 corsi ITS, della durata di due anni, realizzati dagli Istituti tecnici superiori, 50 corsi IFTS, che prevedono un anno di Istruzione e Formazione tecnica superiore, 32 percorsi più brevi di formazione superiore. Si tratta di corsi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 12 milioni di euro del Fondo sociale europeo e realizzati in collaborazione con enti di formazione, scuole, università e imprese. Obiettivo: fornire ai giovani competenze tecniche e tecnologiche attraverso lezioni in aula, laboratori e stage. “Da inizio legislatura abbiamo già finanziato 235 percorsi post-diploma e investito più di 30 milioni di euro per formare 5.000 tecnici specializzati e ora investiamo ulteriori 12 milioni per dare opportunità ad altri 2.000 ragazzi”, spiega l’assessore regionale alla Formazione e al Lavoro, Patrizio Bianchi. “Un modo per dare risposta concreta ai fabbisogni espressi delle imprese e pertanto opportunità ai giovani di acquisire competenze per trovare un lavoro qualificato”.
ULTIMO NUMERO
Leggi Forme 29 in digitale!
Leggi il n. 29 | 2024 di FORME, il periodico indipendente di informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro in Italia.
All'interno di FORME...
OSSERVATORIO FONDI
VIDEO
Un 2025 da percorrere insieme
Ci lasceremo presto alle spalle un altro anno di sfide, opportunità e, non possiamo negarlo, diverse incertezze.
Sembra ormai chiara, invece, la spinta propulsiva della trasformazione del mondo del lavoro. Un cambiamento prima sociologico e culturale, trainato dalle nuove generazioni, che abbiamo visto spingere fenomeni...