Oltre 120 dipendenti presenti in 20 sedi in 7 regioni italiane, più di 600 collaboratori (tra docenti e relatori), 7.500 aziende clienti, 5mila corsi erogati e oltre 30mila persone formate solo nell’ultimo anno, un fatturato di oltre 12 milioni di euro in costante e significativa crescita. Sono questi alcuni numeri utili a comprendere una realtà complessa come Atena, la società fondata nel 2003 dall’imprenditore bresciano Paolo Naoni. Ma facciamo un passo indietro. Dopo gli studi alla facoltà di Economia Naoni ha fondato l’agenzia di lavoro Maw – Men At Work. Era il 1998 e in pochi anni alla prima agenzia di Brescia ne sono seguite decine in tutta Italia, fino all’acquisizione da parte di un fondo spagnolo nel 2017. Nel frattempo, nel 2003 Naoni ha deciso di lanciarsi in una nuova avventura fondando Atena, prima come braccio operativo per la formazione di Maw e poi, grazie all’accreditamento presso FormaTemp, rivolgendosi alle principali Agenzie per il Lavoro per la formazione qualificata ai disoccupati. In seguito, utilizzando prima i fondi regionali e poi quelli interprofessionali, Atena si è consolidata, arrivando a posizionarsi tra i leader della formazione finanziata e a proporre una serie di completa di servizi rivolti alle risorse umane. Gli obiettivi per il futuro? “Vogliamo e possiamo crescere ancora e ci siamo posti per il 2020 l’ambizioso target di 20 milioni di euro” spiega Naoni. “Per raggiungere questi obiettivi puntiamo a consolidarci nella formazione finanziata attraverso accordi ancora più stretti con i fondi interprofessionali, a sviluppare nuovi servizi per le risorse umane e a espanderci in nuovi mercati, anche internazionali, per supportare le aziende italiane presenti all’estero”.
Un modello vincente
Alla base del successo c’è sicuramente il modello vincente utilizzato da Atena che permette di usufruire della formazione finanziata tramite i fondi interprofessionali, consentendo di finanziare integralmente la realizzazione di piani di attività formative composti da percorsi aziendali, seminari, attività interaziendali e corsi obbligatori come previsto dalle normative. “Quello della formazione finanziata è un mondo articolato e complesso”, puntualizza Naoni, “fatto di burocrazia, politica e una pletora di interlocutori, che comporta un alto livello di rischio imprenditoriale. Un mondo che, se approcciato nel modo giusto e supportato da un modello di riferimento più chiaro, può offrire però opportunità interessanti.” Atena nel corso degli anni ha infatti stretto specifici accordi con gli ordini dei professionisti, ma si è anche mossa in modo allargato approcciando direttamente le aziende. In quest’ottica sta oggi sviluppando una nuova strategia per favorire ulteriormente le imprese. “La nostra capacità sta nel portare a conoscenza il mercato delle possibili opportunità, nel mettere insieme tante risorse che arrivano da canali diversi e nel riuscire a gestirle in modo efficiente ed efficace”. La proposta di Atena comprende anche formazione a catalogo e su misura per privati e aziende: “Ai privati proponiamo un catalogo di corsi completo e aggiornato volto a soddisfare i principali ambiti di sviluppo personale e professionale attraverso una formazione rapida, competitiva ed efficace. È possibile scegliere tra una vasta gamma di corsi in campo impiegatizio, informatico, linguistico e culturale” spiega Naoni. “Alle aziende offriamo invece consulenza, analizzando i modelli produttivi e di sviluppo per individuare le aree di competitività e innovazione, entro cui proporre il proprio piano formativo. In questo modo le attività di formazione diventano parte integrante dei processi manageriali e sono indirizzate verso una reale crescita professionale di tutti gli attori aziendali”.
Atena si muove anche nell’ambito dell’alta formazione: “Attraverso ‘Atena Lab’, un nuovo brand creato lo scorso anno” spiega Naoni “offriamo formazione ai professionisti e ai manager d’azienda che operano nel settore giuridico, fiscale e amministrativo-gestionale. Inoltre, abbiamo l’opportunità, attraverso il servizio ‘Sicurezza, qualità e ambiente’ di proporci come un interlocutore in grado di offrire consulenza specializzata in tema di sicurezza sul lavoro, igiene alimentare, prevenzione incendi, privacy e certificazioni”.
Servizi al lavoro
Atena sta anche diversificandosi attraverso l’offerta di una serie di servizi al lavoro sinergici. “Siamo stati accreditati da Anpal per le attività di ricerca e selezione del personale e lo scorso anno abbiamo lanciato il servizio ‘Atena Job’ attraverso il quale ci poniamo come interlocutore di rilievo nel servizio di recruiting. I nostri consulenti sono specializzati nell’analisi di profili finalizzata alla qualificazione professionale in qualsiasi segmento aziendale. Il nostro modello prevede un approccio innovativo e snello, che consentirà alle realtà di entrare in contatto con candidati qualificati e formati su misura, rispondendo alle richieste di qualsiasi cliente nel modo più efficace possibile”.
«Purtroppo metà delle risorse accantonate dalle aziende non finisce ancora in formazione e la parte rimanente si traduce poco in formazione finanziata. il risultato è che quasi tre quarti delle imprese non sfrutta le possibili opportunità»
Paolo Naoni, Atena