I Fondi Sanitari e le forme di assistenza disponibili

benessere

di Laura Reggiani |

L’assistenza sanitaria integrativa viene generalmente offerta da enti di natura diversa, come i Fondi Sanitari, le Società di mutuo soccorso e le Compagnie assicurative che offrono prestazioni integrative, aggiuntive e persino sostitutive di quelle del Ssn. Queste forme rientrano tra i cosiddetti fondi “non doc” (o fondi sostitutivi), vale a dire Enti, casse o società di mutuo soccorso avente esclusivamente fini assistenziali i cui ambiti di copertura possono sovrapporsi a tutti gli effetti a quelli del Ssn.

Diverso invece il caso dei cosiddetti fondi “doc” (o fondi puramente integrativi) che erogano solo prestazioni integrative del Ssn (prestazioni socio-sanitarie domiciliari; prestazioni finalizzate al recupero del pieno stato di salute, prestazioni di assistenza odontoiatrica). In tutte le sue possibili forme, la sanità integrativa si pone l’obiettivo di offrire servizi, attività e prestazioni socio-sanitarie che vanno a rafforzare e completare quelle offerte dal Ssn.

I fondi sostitutivi

I Fondi sanitari – Sono entità no profit, costituite con accordi collettivi, dotati di propri organi di amministrazione e struttura gestionale. Rientrano nell’ambito della cosiddetta sanità integrativa di “carattere negoziale”. Possono essere rivolti ai dipendenti di un’azienda, agli appartenenti a uno specifico gruppo di persone o a una specifica categoria professionale, così come ai residenti in un determinato territorio.

Le Società di mutuo soccorso – Sono associazioni nate nell’Ottocento per sopperire alle carenze dello Stato Sociale e aiutare i lavoratori in caso di incidenti sul lavoro, malattia o perdita del posto. A differenza dei Fondi sanitari sono aperte all’adesione libera, individuale e volontaria di tutti, e non sono destinate a una specifica categoria di lavoratori.

Le Compagnie di assicurazione – Le assicurazioni offrono coperture assicurative che possono essere indirizzate sia alla protezione da grandi rischi sia all’eventualità di malattia e infortuni. Oltre a porsi come tutela per prestazioni integrative, tali polizze possono prevedere anche rimborsi e risarcimenti relativi alle eventuali perdite finanziarie dell’assicurato derivanti dalla malattia.


Leggi anche l’articolo sui dati del Ministero della Salute

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qua il tuo nome