di Laura Reggiani |
Sul mercato sono disponibili centinaia di sistemi Lms, alcuni sviluppati in ambito accademico e universitario, altri da società di e-learning, alcuni open-source e quindi completamente gratuiti, altri ancora che prevedono licenze o abbonamenti a pagamento. Di seguito proponiamo solo alcune indicazioni sulle piattaforme più conosciute in Italia, indipendentemente dalla loro origine, dalle tipologia di utilizzo e dalla politica di pricing.
• ATUTOR | La piattaforma per uso universitario
Nato da un progetto sviluppato nel 2002 dall’Università di Toronto ATutor è un Lms e è rivolto principalmente a utilizzi universitari. ATutor è unico per le sue caratteristiche di accessibilità: è l’e-learning maggiormente usato da non vedenti e disabili visivi grazie alla lavagna interattiva all’avanguardia. Uno dei punti forti più importanti di ATutor è la facilità di installazione e utilizzo, che lo rende un partner ideale per coloro che si avvicinano al mondo dell’e-learning senza avere molta esperienza/competenza. ATutor è ampiamente personalizzabile, sia dal punto di vista estetico (ad esempio cambiando l’aspetto della piattaforma attraverso specifici template grafici), sia funzionale, tramite componenti aggiuntivi. Permette di una serie di attività che vanno dalle notifiche via mail all’archiviazione di file.
• BITMEETING | Veloce ed efficiente
Piattaforma multilingue per la gestione di eventi e riunioni virtuali on-line sviluppata da ClioCom, BitMeeting è caratterizzata da una serie di funzionalità avanzate di amministrazione, reportistica e strumenti collaborativi interattivi. Il servizio è particolarmente indicato per la gestione di conferenze di servizio, sessioni di formazione in diretta attraverso un flusso bidirezionale con video, audio, condivisione di file e chat testuale e rappresenta uno strumento veloce ed efficiente per eventi con modalità uno a molti (seminari, webinar, sessioni di formazione) e interazione controllata dei partecipanti.
• CORNERSTONE | Verso l’apprendimento continuo
Cornerstone OnDemand fornisce software e soluzioni cloud per la formazione e la gestione del capitale umano. In particolare la suite Cornerstone Learning, permette di erogare formazione e garantire la compliance per sviluppare una forza lavoro coinvolta, collaborativa e qualificata. Cornerstone Learning fornisce un percorso di autoapprendimento continuo, una formazione moderna e su misura che migliora le prestazioni dei dipendenti a sostegno degli obiettivi aziendali. Costruisce una forza lavoro qualificata offrendo a tutti i dipendenti programmi di formazione moderni, prescrittivi e fruibili su dispositivi mobili. Da segnalare anche Cornerstone Conversations, una piattaforma studiata per migliorare la comunicazione fra colleghi e per stimolare il coinvolgimento del personale. È dotata di strumenti per l’apprendimento in team e per i feedback one to one e si integra con gli altri prodotti Cornerstone, arrivando a svolgere il ruolo di hub che fonde lo sviluppo continuo del talento con obiettivi di performance e di sviluppo a lungo termine.
• DYNDEVICE | Non solo sicurezza
La piattaforma DynDevice per la creazione e l’erogazione di corsi e contenuti per l’e-learning è stata realizzata da Mega Italia Media per erogare direttamente i propri corsi e-learning sulla sicurezza sul lavoro ma anche come strumento per le aziende per l’erogazione e il controllo della formazione interna generalista. Si tratta di un Lms completo di tutte le funzionalità necessarie per gestire la propria formazione aziendale, disponibile in cloud e come SaaS, che consente di controllare l’intero ciclo di vita di produzione e di erogazione dei contenuti e-learning: progettazione e creazione dei contenuti; erogazione della formazione con tracciamento totale delle attività svolte e rilascio degli attestati; vendita tramite CourStore dei corsi e-learning creati; organizzazione completa di corsi in aula o blended.
• DOCEBO | La piattaforma basata sull’AI
Docebo è una piattaforma e-learning progettata per ottimizzare la formazione aziendale, incrementando le performance e il coinvolgimento di dipendenti, partner e clienti. Semplice da usare, modulare e dal design unico, Docebo permette di combinare formazione formale e social learning. La piattaforma Docebo è la soluzione ideale per tutte le organizzazioni che devono erogare formazione più rapidamente, con più efficacia e con migliori risultati di business. Venduta in oltre 80 Paesi e disponibile in oltre 35 lingue, Docebo ha più di 1.300 clienti in tutto il mondo e offre un ecosistema formativo integrato e facilmente scalabile per aziende di medie e grandi dimensioni. La piattaforma ha un’interfaccia grafica moderna e accattivante, per un’esperienza d’uso semplice e intuitiva, sia lato utente che amministratore. È basata su Intelligenza Artificiale: tagga automaticamente i contenuti per generare risultati di ricerca più accurati e analizza i contenuti dei corsi per individuare gli utenti che potrebbero trarne maggiore beneficio. Docebo riduce drasticamente il numero delle attività di amministrazione e il rischio di errori; automatizzando le attività ricorrenti, consente agli amministratori di concentrarsi sulla formazione degli utenti.
• DOKEOS | L’open-source per l’insegnamento
Piattaforma di apprendimento open source per gruppi fino a cinque utenti, Dokeos è tradotto in più di 30 lingue. Tra le varie funzioni offerte dalla piattaforma, la possibilità di creare e pubblicare percorsi e materiali didattici, gestire impegni e gruppi di alunni, comunicare e interagire con gli studenti stessi sia in modalità asincrona (e-mail e forum integrati) che sincrona (chat). Su Dokeos si può caricare il materiale di insegnamento di cui si è già in possesso e organizzarlo per i corsi on-line. Gli utenti possono accedere da qualsiasi dispositivo e i loro progressi sono sempre sotto il controllo dei gestori del corso.
• EDMODO | Un ambiente per l’apprendimento
Si tratta di una piattaforma e-learning gratuita che permette di creare ambienti di apprendimento dove gli studenti e gli insegnanti lavorano insieme e si scambiano informazioni. Edmodo è un sistema protetto dove il docente ha il pieno controllo sulla classe e può creare e gestire attività didattiche come: compiti, conversazioni, esercizi, quiz, sondaggi, ecc. Presenta un’interfaccia grafica intuitiva simile a quella di Facebook e permette di scrivere post dove poter inserire immagini, testi, video, ecc, di creare gruppi e sottogruppi, di creare test a risposta multipla, aperti, vero/ falso, con correzione automatica, attività cloze, corrispondenze, somministrare sondaggi.
• FORMA LMS | Il supporto della community
Si tratta di una piattaforma open source che chiunque può scaricare, installare e personalizzare in base alle proprie esigenze. Nasce come spin-off della piattaforma e-learning Docebo. Forma Lms racchiude funzionalità frutto dell’esperienza dei partner e dalla cooperazione della community. A suo favore: una community di supporto che contribuisce allo sviluppo e al bug-fix; un core affidabile dato il suo antenato Docebo, una delle prime piattaforme Fad; il suo approccio commerciale, con utenti strutturati in modo gerarchico ed e-commerce per la vendita dei corsi on-line diretta, la possibilità di creare percorsi formativi tra corsi e la possibilità di impostarne le propedeuticità, di generare gli attestati.
• ILIAS | Il primo Lms open-source
È uno dei primi sistemi Lms open-source sviluppati; il primo prototipo nasce in Germania, nell’Università della Colonia, nel 1997. Si tratta di un Lms aperto: l’obiettivo è di non limitarsi a offrire un prodotto per l’organizzazione e strutturazione dei contenuti in corsi e classi, ma di creare una libreria di contenuti di varia natura da condividere con il mondo aperto, ovvero con chiunque e non solo con gli utenti del sistema, come una piattaforma di conoscenza comune vorrebbe. Ilias dispone di strumenti per il design e la creazione di contenuti formativi, per la verifica degli studenti (esercizi e test) e una serie di strumenti di collaborazione e condivisione (forum, chat, wiki, messaggistica interna e condivisione di documenti).
• MOODLE | Per istituzioni accademiche e scolastiche
Acronimo di Modular Object Oriented Dynamic Learning Environment, Mood è una piattaforma web di e-learning ideata in Australia, che supporta la tradizionale didattica d’aula e permette al docente di pubblicare e rendere accessibile agli studenti il materiale didattico delle lezioni, di veicolare comunicazioni, di pubblicare informazioni sul corso e sulle lezioni, di somministrare compiti/esercitazioni, test e altro ancora. Ad oggi è la piattaforma di e-learning più diffusa al mondo, in particolar modo nelle istituzioni accademiche e scolastiche. L’ampissima dimensione della community che si è creata nel mondo è una garanzia di continua aggiornabilità e di arricchimento funzionale della piattaforma stessa. Moodle è una piattaforma distribuita con codice sorgente completamente accessibile, in piena aderenza ai dettami Open Source, utilizzabile senza il pagamento di licenze.
• SKILLA | Una piattaforma al servizio dell’azienda
Sviluppata da Amicucci Formazione, skillaHub è un ambiente e-learning unico per la gestione di tutto il ciclo della formazione: dalla progettazione alla fruizione on-line dei corsi, dalla gestione di aule/webinar al curriculum formativo della persona, con già inclusi percorsi in pillole formative del catalogo skilla da scegliere. Con la piattaforma skillaHub si possono gestire ed erogare contenuti didattici multimediali finalizzati alla formazione del personale, della rete commerciale e dei clienti; presidiare la distribuzione dei corsi sia on-line che in aula, tracciare e certificare le attività; coinvolgere e formare gli utenti con pillole formative incluse e i plug-in di gamification e storytelling. La piattaforma offre la migliore usabilità e la massima fruibilità, l’interfaccia garantisce un apprendimento in modo più immediato rispetto alle piattaforme tradizionali. skillaHub offre un’interfaccia grafica moderna e accattivante e grazie alla possibilità di personalizzazione del layout grafico, diventa una piattaforma in linea con il corporate branding. Dalla semplice creazione dei corsi al sistema di gamification, dal curriculum formativo dell’utente alle gestione delle aule, dallo storytelling ai moduli di reminder, tante funzionalità per favorire l’apprendimento, l’interazione e la condivisione di informazioni ed esperienze.
• TALENT LMS | Potente, flessibile e competitiva
Si tratta di una piattaforma e-learning immediatamente accessibile, ma al tempo stesso potente, flessibile e molto competitiva. Talent Lms Permette la gestione dei corsi misti anche con videoconferenza, funzionalità di gamification che rendono i corsi interessanti con concorsi a punti e traguardi. Consente l’emissione di attestati parametrizzabili con date di scadenza e firme, rende disponibili forum, blog, messaggi e-mail personali e di gruppo, calendari eventi, supporto videoconferenze ed e-commerce.
• TELESKILL | Formazione e aggiornamento on-line
Teleskill è una piattaforma e-learning dedicata alla formazione a distanza e a ogni tipo di corso on-line disponibile in SaaS. Dispone di funzionalità dedicate alla formazione on-line e all’aggiornamento del personale aziendale, collaboratori e partner ed è arricchita da strumenti di condivisione delle esperienze e conoscenze in un’ottica di social e-learning e di open e-learning. L’elevata flessibilità della piattaforma permette di adattarla a tutti i contesti aziendali e alle diverse esigenze formative di corsi on-line. Il cuore della piattaforma e-learning sono i corsi on-line, a cui fanno da cornice tante altre funzioni utili per la formazione, in particolare quella a distanza fad, quali forum, chat, sondaggi, schede formative, news, agende eventi, liste contatti, mail, mediateca, test, tracciamento formativo, reportistica on-line. Permette anche la comunicazione multimediale in videoconferenza.
• VITECO | Piattaforme per diverse esigenze
La software house Viteco sviluppa piattaforme e-learning intuitive e facili da usare, rivolte a enti, aziende e PA. e-Logos è la piattaforma personalizzabile, user-friendly, dotata di interfaccia e-commerce e del Facial Recognition System; JO Docet Easy è la piattaforma e-learning SaaS al servizio degli enti di formazione che scelgono di non dotarsi di una propria piattaforma; MedicalFAD è la piattaforma Ecm user friendly, personalizzabile al 100%, basata su un software proprietario e dotata del Facial Recognition System; Docet PL è progettata per enti e organizzazioni che necessitano di licenza perpetua; JO Docet Manager è il software gestionale specializzato per gli enti di formazione con corsi in aula.