Formazione linguistica come vantaggio misurabile

Twenix Italia lancia il Report “Business English 2025”: la formazione linguistica come vantaggio competitivo misurabile.

0
134
Valori tangibili della formazione linguistica nelle aziende

Lo studio Business English 2025 offre non solo dati statistici, ma anche riflessioni concrete e tangibili sul valore della formazione linguistica nelle aziende.

Con l’analisi di 1598 professionisti internazionali, il report di Twenix fornisce spunti pratici per comprendere come investire nell’apprendimento dell’inglese possa tradursi in un incremento misurabile del ROI. E nel miglioramento generale della competitività aziendale.

Formazione linguistica inglese: i dati

  • 47,4% è la percentuale di dipendenti che ammette di non praticare sufficientemente l’inglese, evidenziando un gap formativo che incide direttamente sulla produttività. In termini pratici, quasi metà dei collaboratori rischia di sprecare opportunità di crescita e di collaborazione internazionale.
  • 39% individua la mancanza di fiducia come ostacolo principale. Tale insicurezza si riflette in situazioni critiche, come email e presentazioni, dove il rischio di errori può portare a perdite di opportunità e ritardi nei processi decisionali.
  • 14% si dichiara a un livello estremamente basso in tema di formazione linguistica, suggerendo che la maggioranza possiede una base su cui intervenire per ottenere risultati immediati, se il percorso è ben strutturato e personalizzato.

4 benefici tangibili per le aziende

La formazione linguistica non è un costo, ma una leva strategica. Ecco alcuni spunti pratici e tangibili:

  • produttività: il 60% dei professionisti desidera migliorare l’inglese e un percorso formativo su misura si traduce in una comunicazione più fluida e decisioni più rapide, con un impatto positivo sulla produttività complessiva;
  • fidelizzazione e attrazione dei talenti: il 92% dei dipendenti valuta positivamente l’investimento in formazione e le aziende che offrono corsi di inglese personalizzati vedono un aumento nella fidelizzazione e nel reclutamento di nuove persone;
  • internazionalizzazione: il 32% dei lavoratori ha migliorato il proprio inglese per interagire con colleghi di altri paesi e un team multilingue non solo apre nuove opportunità di mercato, ma favorisce anche partnership e collaborazioni globali;
  • beneficio economico diretto: il 41% dei lavoratori considera l’apprendimento dell’inglese il benefit aziendale più prezioso, un investimento che si ripaga non solo in termini di crescita professionale, ma anche economica.

Riflessioni sull’approccio alla formazione linguistica

Il report Business English 2025 non si limita a descrivere lo stato del settore. Propone infatti un approccio pragmatico per superare le criticità dell’attuale formazione linguistica. La chiave del successo risiede nella flessibilità e nella personalizzazione del percorso formativo. A cominciare dall’approccio one-to-one: lezioni individuali, adattabili ai ritmi e alle esigenze dei dipendenti. Per un miglioramento tangibile delle competenze linguistiche e un impatto diretto sulla produttività e sulla sicurezza nelle comunicazioni.

Inoltre, mentre l’AI rappresenta un valido supporto, il 96% dei dipendenti preferisce l’interazione diretta con un insegnante. Questo mix di tecnologia e componente umana è fondamentale per garantire risultati concreti. Trasformando il percorso di apprendimento in un vero investimento strategico. Infine, la misurabilità del ROI degli investimenti in formazione linguistica. Le aziende che adottano metodologie innovative registrano, in molti casi, una riduzione dei tempi di comunicazione errata e un incremento nella collaborazione internazionale. Aspetti che si riflettono in migliore ROI e maggiore competitività globale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here