di Laura Reggiani | Sviluppata da Dot Group, la piattaforma Nexar rappresenta una rivoluzione nel campo della formazione professionale attraverso l’uso avanzato della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale.
Grazie a questa tecnologia, è infatti possibile creare simulazioni di scenari di lavoro realistici, offrendo agli utenti esperienze immersive per migliorare le loro competenze in modo pratico e sicuro. Nexar è pensata per rispondere a esigenze di formazione, selezione e valutazione delle competenze professionali.
Il punto di forza è la capacità di simulare ambienti di lavoro realistici, permettendo di vivere esperienze operative senza i rischi e i costi associati ai contesti reali. Una delle caratteristiche è la capacità di adattarsi a diverse tipologie di ambienti professionali, dalle fabbriche alle aziende di servizi. Questo consente di formare il personale in maniera più efficace rispetto ai metodi tradizionali, che spesso richiedono tempo, risorse e non riescono a simulare fedelmente le situazioni che possono verificarsi sul campo.
Francesco Lamacchia, fondatore e amministratore delegato di Dot Group, ci ha spiegato da dove nasce l’idea di Nexar e quali sono le motivazioni che ne sono alla base. “Ci siamo sempre preoccupati di capire quale fosse l’impatto della tecnologia nel mondo della formazione. Ci siamo sempre adattati a quelle che sono le innovazioni presenti sul mercato. Oggi le vogliamo guidare e lo vogliamo fare attraverso un processo di costruzione di sistemi informativi e di formazione innovativi, tecnologici e digitali come Nexar”.
Il ruolo dell’AI nella formazione
La piattaforma Nexar sfrutta tecnologie avanzate come la realtà virtuale immersiva, che permette agli utenti di muoversi e interagire all’interno di spazi tridimensionali, simulando ambienti di lavoro complessi. Questa interazione garantisce che la formazione o la selezione avvengano in condizioni molto simili a quelle che si incontrerebbero nel mondo reale. L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nell’analisi delle performance dei partecipanti. Grazie a modelli AI, la piattaforma è in grado di tracciare le azioni dell’utente, misurando la sua capacità decisionale, la velocità di risposta e altre competenze specifiche richieste nel contesto lavorativo simulato. I risultati possono essere utilizzati per fornire feedback dettagliati, suggerendo aree di miglioramento.
Un altro aspetto rilevante è l’integrazione della gamification, tecnica che sfrutta elementi di gioco per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace. Gli utenti possono partecipare a sfide, guadagnare punti o raggiungere obiettivi specifici, stimolando la motivazione e migliorando i risultati della formazione. Questo approccio è particolarmente efficace nel migliorare la retention delle informazioni e nello stimolare l’interesse dei partecipanti, incentivati a completare i percorsi formativi.
Nexar offre anche la possibilità di generare feedback personalizzati per ciascun utente. La piattaforma analizza le performance durante le simulazioni, fornendo indicazioni dettagliate su cosa è stato fatto bene e su quali aspetti lavorare per migliorare. Questo permette non solo un apprendimento continuo, ma anche una progressiva ottimizzazione delle competenze. Le aziende possono anche monitorare i progressi dei propri dipendenti, identificando le aree critiche e adottando misure correttive in modo proattivo. Allo stesso tempo, i dipendenti possono verificare i propri miglioramenti, aumentando la loro fiducia e la loro preparazione per le sfide future.
Piattaforma Nexar, dalla formazione alla selezione
Tra gli aspetti più innovativi della tecnologia Nexar c’è l’integrazione della realtà virtuale non solo per la formazione, ma anche per la selezione del personale. Spesso, nei processi di selezione tradizionali, è difficile valutare la capacità di un candidato di affrontare situazioni reali o la sua attitudine a prendere decisioni rapide e efficaci. Nexar colma questa lacuna, permettendo alle aziende di testare sul campo virtuale le abilità di un candidato prima di procedere con l’assunzione.
Come esempio, un’azienda che cerca un responsabile per la sicurezza sul lavoro potrebbe utilizzare la piattaforma Nexar per valutare la capacità del candidato di rispondere correttamente a situazioni di emergenza. Simulando scenari realistici come incendi, malfunzionamenti o incidenti industriali.
Efficienza e risparmio
“Nexar rappresenta un passo avanti significativo verso il futuro della formazione professionale, offrendo un’esperienza più efficace, sicura e conveniente rispetto ai metodi tradizionali. Con l’evoluzione continua della tecnologia, è probabile che vedremo un’adozione sempre più ampia di queste soluzioni nei settori più disparati. Contribuendo a migliorare non solo le competenze dei lavoratori, ma anche la produttività e la sicurezza nelle aziende”, puntualizza Lamacchia.
Tra gli altri vantaggi, l’ottimizzazione dei costi e del tempo rispetto ai metodi di formazione tradizionali. In molti settori, la formazione pratica richiede l’impiego di risorse costose, come l’affitto di spazi, l’uso di attrezzature specializzate o la supervisione di istruttori qualificati. Con la realtà virtuale, queste spese possono essere ridotte. Inoltre, la piattaforma permette di formare più persone contemporaneamente, indipendentemente dalla posizione geografica. “In questo momento in Dot Group ci stiamo dedicando alla realizzazione di nuove metodologie didattiche che possano dare ai nostri candidati la possibilità di avere un match perfetto con quelle che sono le competenze richieste dal mercato” conclude Lamacchia.
Gli ambiti applicativi della piattaforma NexarLa tecnologia Nexar può essere applicata in numerosi settori industriali e aziendali:
|