di Annalisa Cerbone |
Donne senza guscio: trenta donne in carriera raccontano il loro percorso nel mondo del lavoro.
Non carriera ma percorso, perché dal loro punto di vista la realizzazione professionale è parte di un progetto di vita, è un pezzo di una esistenza in cui lavoro e affetti appartengono a un unico armonico insieme. Non un progetto schiacciato sul lavoro che taglia fuori tutto il resto, ma una flessibilità che mette insieme sia le opportunità che le svolte della vita.
Il lavoro è prima di tutto realizzazione di sé, non scinde gli aspetti professionali da quelli personali, ma esprime la persona nella sua interezza. Un lavoro che – per dirla con le parole dell’autrice – “sia costruzione di vita, non costrizione”. Da queste premesse, emerge un approccio femminile al management fatto di libertà e non di dominio, di autorevolezza e non di autoritarismo, di indirizzo e non di controllo.
Donne senza guscio: cosa significa
Il libro, mostrando la realtà della vita quotidiana delle donne manager, porta alla luce la loro diversa concezione della carriera e del lavoro. Ma fa anche emergere le barriere che incontrano e la cultura diffusa che le penalizzano, a cui rispondono con ironia, determinazione e intelligenza.
Donne senza guscio, perché entrano in azienda senza la protezione di un’appartenenza consolidata, perché si espongono senza difendersi dentro la corazza del ruolo, perché accettano il rischio implicito nell’abbandonare gusci a loro inadatti, in cerca, anche nel lavoro, di una vita a loro misura. “Senza guscio”, direbbero gli Yamana, indios della Terra del Fuoco, proprio come il granchio nello stato vulnerabile in cui, persa la vecchia corazza, non dispone ancora della nuova.
Chi lo ha scritto
Luisa Pogliana, dopo gli inizi nella ricerca sociologica, è stata per molti anni Direttrice Ricerche e Studi di Mercato nel Gruppo Mondadori, poi consulente sui mercati internazionali. Ha collaborato con organismi internazionali professionali, con due commissioni UE. ha fondato con altre donne l’associazione Donnesenzaguscio, per diffondere pensieri e pratiche innovative di donne manager. È docente alla Scuola di Alta Formazione Donne di Governo.
Perché leggerlo
Il libro, pubblicato nel 2009, è tuttora di grandissima attualità perché, mostrando l’approccio femminile al management, rivendica un nuovo orizzonte che concilia visione maschile e femminile in un equilibrio di genere che può tradursi in maggiore produttività per le aziende.
Titolo Donne senza guscio. Percorsi femminili in azienda
Autore Luisa Pogliana
Editore Guerini e Associati, 2009
Argomento Sociologia del lavoro