I nuovi corsi di formazione di Generation Italy, la fondazione no-profit fondata nel 2014 da McKinsey & Company, in collaborazione con Microsoft Italia, coinvolgono 120 sviluppatori italiani.
Queste figure professionali, in grado di creare siti e applicazioni web in tutte le sue componenti, sono molto richieste dal mercato del lavoro e particolarmente difficili da reperire. Secondo l’indagine mensile di Unioncamere sui fabbisogni professionali delle imprese, infatti, le aziende prevedono nel solo periodo tra gennaio e marzo 2022 di inserire 23.500 persone. Obiettivo considerato però difficile da realizzare nel 68% dei casi per la mancanza di professionisti con le giuste competenze.
Generation Italy rilancia i training DotNet
I primi training per Junior .Net Developer (DotNet), sviluppati in partnership con la Fondazione Cassa Depositi e Prestiti (Fondazione CDP) sono ripartiti il 15 febbraio nelle città di Milano e Napoli e approderanno a Roma e Bari. Il percorso è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che desiderano entrare nel mondo della programmazione Microsoft.
Obiettivo, imparare le basi del linguaggio di programmazione e i software di sviluppo. Gli sviluppatori potranno poi programmare a oggetti, interagire con i database e gestire i file. Durante il corso saranno approfonditi anche l’utilizzo di strumenti come GIT e GitHub e la conoscenza della piattaforma cloud Microsoft Azure e le sue applicazioni.
Obiettivi concreti
Poiché lo scopo delle iniziative Generation Italy è contribuire a ridurre il disallineamento delle competenze – aiutando sia i giovani a entrare nel mercato del lavoro, sia le aziende a trovare le persone di cui hanno bisogno – al termine del corso viene garantito a tutti gli iscritti almeno un colloquio di lavoro con aziende partner del progetto.
Per informazioni e iscrizioni, visitare il portale di Generation Italy.