Il lavoro svolto da soli espone a rischi più alti, perché l’unica persona che può dare l’allarme in caso di malessere o di infortunio spesso è impossibilitata a farlo.
Proprio in queste situazioni, l’intervento rapido di un’ambulanza può salvare una vita: l’app aGesic è studiata per le aziende di qualsiasi dimensione che desiderano tutelare la sicurezza dei dipendenti che lavorano da soli e/o fuori sede. L’idea è di Salvatore Carlucci, fondatore e Ceo della tech company aGesic, che ha individuato la necessità di portare innovazione, a costi contenuti per le aziende, nel mercato dei dispositivi “uomo a terra”.
Le caratteristiche dell’app aGesic
In Italia il datore di lavoro è tenuto a valutare i rischi e individuare misure tecniche e organizzative che tutelino il lavoratore isolato (Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003 e art. 45 del D. Lgs. 81/2008). Il semplice cellulare in dotazione, dunque, non è sufficiente. L’azienda è tenuta ad adottare la soluzione più adeguata messa a disposizione dalla tecnologia del momento.
L’app aGesic consente di lavorare in sicurezza perché rileva con accuratezza la mancanza di movimento anche in posizione non orizzontale, a differenza degli altri dispositivi che danno l’allarme solo in caso di uomo a terra. Il malessere o l’infortunio possono infatti essere in corso anche se la persona si trova seduta e non sdraiata: in questi casi solo la app aGesic è in grado di dare l’allarme.
5 motivi per utilizzarla
L’app aGesic è una soluzione utile in quanto:
- affidabile e semplice da usare: deve essere avviata quando serve e provvede in automatico a monitorare la salute del lavoratore durante i suoi spostamenti;
- precisa: riduce al minimo i falsi allarmi e avvisa soltanto quando c’è una reale situazione di pericolo;
- rapida: i soccorsi arrivano tempestivamente grazie al rilevamento immediato delle emergenze e alla possibilità di individuare l’esatta posizione della persona;
- economicamente sostenibile per aziende di qualsiasi dimensione;
- utile: risolve efficacemente e a basso costo gli adempimenti del datore di lavoro in materia di sicurezza, riducendo il rischio di chi opera da solo, dentro o fuori la sede aziendale.
Operativamente parlando, l’app invia 4 tipi diversi di allarme: allarme manuale, premendo il pulsante antipanico in caso di aggressione, infortunio o pericolo immediato; allarme vocale, utile nei casi di aggressione per attivare la app semplicemente gridando la parola “aiuto”; allarme automatico, quando la app rileva da sola lo stato di pericolo e chiama i soccorsi; allarme caduta, se la app rileva un’accelerazione dovuta a una caduca improvvisa invia immediatamente l’allarme.
Come ottenere l’app aGesic
Al lavoratore occorrono solo pochi secondi per scaricare l’app da Google Play per Android o da Apple Store per iPhone. Non serve indossare lo smartphone per farla funzionare, è sufficiente tenere in tasca un piccolo dispositivo chiamato Move.
L’azienda può monitorare la situazione dei dipendenti attraverso un pannello di controllo multidevice che può essere controllato via desktop, notebook, laptop o tablet senza bisogno di software. La posizione dei dipendenti viene inviata soltanto in caso di allarme, nel totale rispetto delle norme che regolano la provacy dei lavoratori.