Come coniugare sostenibilità, innovazione e competitività nelle imprese? E quale ruolo gioca la formazione manageriale in questo scenario in evoluzione?
A questi interrogativi cerca di rispondere la XXIII edizione della Giornata della Formazione Manageriale Asfor. Il programma 2025 punta, in particolare, sulle dimensioni ESG come leve strategiche per lo sviluppo delle imprese e dei percorsi educativi. L’appuntamento promosso da Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, per questa edizione in collaborazione con MIB Trieste School of Management, rappresenta un atteso momento di confronto per la comunità della Management Education.
“Sostenibilità e dimensioni ESG: prospettive strategiche per le imprese e per le business school” è il tema dell’evento, in programma venerdì 20 giugno a Trieste dalle 9:30 alle 13:00 presso la sede della business school triestina. Al centro, la dinamica che lega formazione manageriale, “purpose” e sviluppo d’impresa. E la creazione di valore economico e sociale attraverso un’efficace gestione delle sfide connesse alla ai criteri ESG.
Il legame tra formazione manageriale e criteri ESG
In apertura, i saluti istituzionali di Vladimir Nanut, Ceo della MIB Trieste School of Management, Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, e Marco Vergeat, Presidente di Asfor.
“La XXIII Giornata della Formazione Manageriale offre un’importante occasione di riflessione sul futuro dell’impresa e sulle competenze necessarie per affrontare le sfide della sostenibilità e dell’innovazione”, commenta Marco Vergeat. “Il dialogo tra esponenti di primo piano del mondo aziendale e accademico permetterà di identificare percorsi e nuovi modelli adeguati alle esigenze delle imprese contemporanee”.
Il programma prevede poi la sessione “Creazione di valore economico e purpose d’impresa: una possibile convergenza” a cura di Andrea Tracogna, Dean del MIB Trieste School of Management. Seguito dall’intervento di Matteo Lizzi, Ricercatore – Core Faculty della Scuola triestina. I relatori rifletteranno sul significato e le implicazioni di una visione più ampia dello scopo d’impresa. In termini di valore per gli stakeholder e per la società. Presentando anche i risultati di un’analisi quantitativa del MIB che rivela un quadro complesso sul legame tra performance economiche e performance ESG.
La Giornata Asfor continua con una tavola rotonda su “La strategia di sostenibilità come driver di competitività e innovazione e il ruolo della formazione”. Obiettivo, esplorare le strategie di sostenibilità ed ESG di tre grandi imprese italiane, operanti in tre settori molto diversi. Attraverso le riflessioni di Camilla Benedetti, Presidente di ABS e Vice Presidente Esecutiva di Gruppo Danieli, Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo di Gruppo Hera, e Andrea Illy, Presidente di illycaffè.
Asfor Award for Excellence 2025
Culmine dell’evento, il conferimento dell’ASFOR Award for Excellence 2025 a Cristiano Borean, CFO del Gruppo Generali e Presidente di MIB Trieste School of Management. Un riconoscimento alla straordinaria professionalità di Borean, affermata in ambito internazionale. Espressa anche nella costante attenzione all’integrazione dei principi di sostenibilità all’interno delle strategie finanziarie del Gruppo Generali e al valore della formazione manageriale come leva di competitività. Il manager dialoga con Marco Vergeat per approfondire il ruolo della leadership finanziaria nell’evoluzione verso modelli di impresa più responsabili.
“MIB Trieste School of Management ha l’onore di poter ospitare la XXIII Giornata Nazionale Asfor della Formazione Manageriale. Dedicata a un tema di grande attualità per il mondo imprenditoriale, ma non solo, come la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Mettendo a disposizione dei soci Asfor, ma anche dei propri stakeholder, le voci di qualificati studiosi e di protagonisti di eccellenza del business”, conclude Vladimir Nanut.
La partecipazione alla giornata è gratuita previa registrazione sull’apposito portale. L’evento è in presenza, con la possibilità di seguire i lavori in diretta streaming.