Il Consiglio di Amministrazione di W Group ha approvato il bilancio di esercizio 2024, evidenziando il raggiungimento, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico, il miliardo di ricavi (1.039 milioni di euro) e un +7% sul 2023.
A soli quattro anni dalla sua nascita, la società entra così a far parte delle 160 imprese italiane con un fatturato superiore al miliardo di euro. Da segnalare le performance del comparto del permanent placement, cresciuto del 60% sull’anno precedente. Trainato dalla straordinaria crescita del 97% di W Executive rispetto al 2023. Ai risultati si aggiungono quelli della somministrazione a tempo determinato, che vede un miglioramento del 11,4%.
Bene anche la marginalità, con l’Ebidta adjusted a 83 milioni e un margine dell’8% sul fatturato. Il Group Gross Profit si attesta a 219 milioni (+33% a livello organico rispetto al 2023), con un margine del 21% (rispetto al precedente 19%).
Il 2024 di W Group
L’anno ha visto anche una forte crescita interna. A seguito delle acquisizioni e delle nuove aperture, i dipendenti di W Group sono saliti a 1.800, rispetto ai 1.000 di fine 2023, disposti in oltre 280 filiali del territorio. In totale, 60.000 persone hanno trovato lavoro attraverso W Group in 12 mesi.
“Raggiungere un miliardo di fatturato a soli quattro anni dalla nostra nascita è un risultato incredibile. Possibile solo grazie alle persone che si sono lasciate contagiare dal sogno di costruire una società che li mettesse al centro di ogni sua attività e iniziativa. A loro va qui il mio immenso ringraziamento”, dichiara Federico Vione, CEO di W Group. “Guardiamo al 2030 con l’obiettivo di raggiungere organicamente i due miliardi di ricavi e i 3.000 dipendenti. I quali favoriranno l’ingresso nel mondo del lavoro di 100.000 risorse in 12 mesi. Il sogno continua, dunque”.
Le acquisizioni strategiche
W Group ha chiuso nell’anno due operazioni di M&A da oltre 350 milioni:
- Camo Groupe, società francese specializzata nella ricerca e selezione di personale per la somministrazione di lavoro temporaneo;
- Magister Group, entrato in W Group attraverso Ali Lavoro (somministrazione e ricerca e selezione), Labor-B (consulenza strategica e audit HR), Repas (welfare e buoni pasto) e Yous (formazione).
Le nuove società di W Group
Il Gruppo ha deciso di investire nel 2024 anche nella nascita di tre società. Grazie all’idea di Pietro Valdes e Giuseppe Guerra, rispettivamente CEO & Founder e Senior Equity Partner & Founder di W Executive, è nata Tissington. Start-up focalizzata nella ricerca e selezione di profili IT (Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, ERP e sviluppo software) con un approccio candidate & data driven. Guidata da Matteo Belviso, la startup ha in piano di assumere circa 40 professionisti entro l’anno.
In Francia ha preso il via ArchiMed, società di ricerca e selezione specializzata nel settore sanitario. Guidata da Thibault Vautier, leader di comprovata esperienza, sostiene gli operatori sanitari in ambito paramedico e medico nella consulenza per la loro carriera. Infine, Mynameis, brand per l’headhunting di profili senior e middle management nato da inJob. Fabio Scarcella, coordina attualmente una squadra di 40 professionisti, localizzata tra Milano, Verona e Bologna e destinata a raddoppiare entro due anni.