È una questione di competenza

Le Agenzie per il lavoro si muovono in uno scenario caratterizzato da una generale carenza di competenze, una tendenza che rende più difficoltoso l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ma che cosa significa, davvero, essere competenti? Lo spiegano le norme Iso, fornendo strumenti utili anche per sviluppare le competenze all’interno delle stesse ApL

0
466
Le norme Iso forniscono strumenti utili anche per sviluppare competenza nelle ApL

di Marco Chesi | Nel mondo moderno, la parola competenza risuona ovunque: dalle aziende alle istituzioni, dai professionisti ai lavoratori.

Ma cosa significa davvero essere competenti? E perché questo concetto è così cruciale all’interno delle norme Iso? La competenza non è solo un insieme di conoscenze tecniche o esperienze pratiche. Come diceva Leonardo da Vinci: “Sapere non è abbastanza, dobbiamo applicare. Volere non è abbastanza, dobbiamo fare”. Questo principio è il cuore pulsante delle norme Iso, che richiedono non solo conoscenze, ma anche capacità dimostrate e risultati concreti.

Cos’è la competenza nelle norme Iso?

Le norme Iso definiscono la competenza come “la capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere risultati previsti”. In altre parole, non basta sapere qualcosa, bisogna dimostrare di saperla utilizzare in modo efficace e coerente con gli obiettivi aziendali. Ad esempio, la norma Iso 9001:2015, il riferimento mondiale per la gestione della qualità, sottolinea l’importanza della competenza nei processi organizzativi.

Secondo il punto 7.2 della norma, un’organizzazione deve:

  • determinare le competenze necessarie per il personale che influisce sulle prestazioni del sistema di gestione;
  • garantire che queste competenze siano acquisite e mantenute;
  • valutare l’efficacia delle azioni intraprese per acquisire tali competenze;
  • conservare i documenti adeguati come evidenza della competenza acquisita.

Perché questo concetto è così importante?

Henry Ford una volta disse: “C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia si estendono a tutti”. Lo stesso si può dire per la competenza: il progresso di un’organizzazione dipende dalla capacità dei suoi membri di applicare conoscenze e migliorare continuamente. Senza un personale competente, anche la migliore tecnologia o il processo più innovativo si trasformano in un fallimento. Le norme Iso insistono sulla competenza per garantire che ogni ingranaggio dell’organizzazione funzioni alla perfezione, evitando errori costosi e migliorando la qualità del lavoro.

Le norme Iso e la competenza nei diversi settori

Le norme Iso coprono un’ampia gamma di settori e in ognuno di essi la competenza assume una forma specifica. Vediamone alcuni esempi.

Gestione della Qualità (Iso 9001)

Una produzione di alta qualità non dipende solo dai macchinari, ma soprattutto dalle persone che li gestiscono. Le aziende certificate Iso 9001 devono garantire che i loro dipendenti siano adeguatamente formati e aggiornati.

Salute e Sicurezza sul Lavoro (Iso 45001)

Nel settore della sicurezza, l’incompetenza può letteralmente costare vite umane. La Iso 45001 richiede che datori di lavoro e dipendenti siano adeguatamente formati per riconoscere i rischi e prevenirli.

Sicurezza delle Informazioni (Iso 27001)

In un’epoca in cui i dati sono il nuovo petrolio, la competenza nella sicurezza informatica è essenziale. Le aziende devono garantire che i loro esperti di cybersecurity abbiano le giuste competenze per proteggere le informazioni da attacchi informatici.

Gestione Ambientale (Iso 14001)

Proteggere l’ambiente non è solo una questione di buone intenzioni, ma di competenza tecnica. La Iso 14001 richiede che le aziende adottino pratiche ambientali basate su conoscenze solide e aggiornate.

Le best practice

“L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque” diceva Confucio. Ma come si fa a costruire e mantenere la competenza in un’organizzazione? Attraverso una serie di best practice, quali formazione continua, esperienza pratica, certificazioni e qualifiche, valutazione e feedback. Vediamole nello specifico.

  • Formazione continua: le competenze non sono statiche, devono evolversi. Le organizzazioni devono investire in corsi di aggiornamento, workshop e programmi di formazione.
  • Esperienza pratica: la teoria senza pratica è inefficace. Le norme Iso incoraggiano l’apprendimento sul campo attraverso tirocini, affiancamenti e simulazioni.
  • Certificazioni e qualifiche: ottenere certificazioni professionali è un modo per garantire che le competenze siano riconosciute a livello internazionale.
  • Valutazione e feedback: un’organizzazione dovrebbe monitorare costantemente le competenze dei suoi dipendenti attraverso valutazioni periodiche e feedback continui.

Il futuro della competenza

Viviamo in un mondo in cui l’innovazione tecnologica e i cambiamenti normativi sono all’ordine del giorno. La competenza non è mai un traguardo raggiunto, ma un processo in continua evoluzione. Come diceva Albert Einstein: “L’istruzione è ciò che rimane dopo che si è dimenticato ciò che si è imparato a scuola”. Questo significa che la vera competenza non si ferma ai titoli o ai certificati, ma si sviluppa nella capacità di adattarsi e crescere costantemente. Le norme Iso continueranno a evolversi per rispondere alle nuove sfide globali, e con esse crescerà l’importanza della competenza come fondamento per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni.

Investire nella competenza non è solo una necessità, ma una strategia vincente per ogni organizzazione. Le norme Iso ci insegnano che la qualità e l’eccellenza non sono frutto del caso, ma di un impegno costante nel migliorare le competenze di chi lavora. Come diceva Aristotele: “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. L’eccellenza, quindi, non è un atto, ma un’abitudine”. E l’abitudine alla competenza è ciò che rende le aziende davvero competitive nel lungo termine.


* Marco Chesi è Area Manager SQS Italia, Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e Management

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here