Guidare i giovani nel mondo del lavoro

Dal 29 al 31 maggio, ai Magazzini del Cotone, workshop, esperienze digitali, orientamento e incontri con imprese per aiutare i giovani a costruire il proprio percorso lavorativo

0
265
Dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del Lavoro, a Genova, un'occasione dedicata anche alle nuove generazioni con l'obiettivo di guidare i giovani nel mondo del lavoro.

Dal 29 al 31 maggio 2025 torna il Festival del Lavoro, a Genova presso i Magazzini del Cotone, all’interno del Porto Antico, un’occasione dedicata anche alle nuove generazioni, con l’obiettivo di guidare i giovani nel mondo del lavoro.

La sedicesima edizione della manifestazione, che quest’anno si occuperà di Etica e Sostenibilità del lavoro, ospiterà un’apposita sezione dei lavori dal titolo: “Il futuro del lavoro a portata di giovani – Talento, competenze e innovazione”. L’iniziativa, in collaborazione con Università di Genova, si pone l’obiettivo di accompagnare studenti, neodiplomati e neolaureati alla scoperta delle proprie potenzialità e delle strade per entrare con consapevolezza nel mondo del lavoro. Attraverso laboratori, talk, esperienze digitali, giochi e consulenze personalizzate, il Festival proporrà attività dedicate a tutti i giovani che vogliono mettersi in gioco.

Incontri per guidare i giovani nel mondo del lavoro

Nell’area Jobs Talk si concentreranno gran parte degli appuntamenti con esperti di orientamento al lavoro, responsabili HR e Consulenti del Lavoro. Si discuterà del linguaggio e dei valori della Generazione Z, delle iniziative curate dalla manifestazione Orientamenti della regione Liguria. Ma anche degli sbocchi occupazionali più richiesti dalle imprese e delle “regole” per un efficace ingresso nel mondo del lavoro.

Docenti universitari, ma anche HR manager e dirigenti LinkedIn si soffermeranno sui mestieri del futuro. Dulle tecniche più utilizzate per il recruiting sulle piattaforme social e su come costruire la propria reputazione online. Simulando situazioni che richiedono un uso efficace delle soft skill: problem solving, leadership, gestione dello stress, comunicazione.

Area Truck e area Games

A disposizione dei giovani anche un’area Truck, nella quale imparare a evidenziare i propri punti di forza nel curriculum vitae, prepararsi per un colloquio e scoprire professioni come quella del Consulente del Lavoro. E un’area Games in cui sfidarsi in esperienze immersive, come software di realtà virtuale per la sicurezza sul lavoro e videogame GenL, che consentirà di vincere un viaggio studio a Bruxelles per conoscere le istituzioni comunitarie.

Non mancheranno momenti culturali: all’interno del Festival sarà allestita una mostra interattiva sulle trasformazioni del lavoro dal titolo “Prospettive di lavoro. Riforme, cambiamenti, protagonisti”. E il 30 maggio andrà in scena lo spettacolo teatrale “Sui sedili posteriori”, ispirato a una vera storia di ribellione alla mafia, messa in scena da un gruppo di giovani attori-studenti.


La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione sul sito del Festival del Lavoro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here