Sistema Impresa e Confsal hanno sottoscritto l’integrazione del Testo Unico sulla Rappresentanza, siglato originariamente il 25 maggio 2016.
L’intesa, che rafforza la disciplina della rappresentanza sindacale e l’efficacia della contrattazione collettiva, introduce aggiornamenti specifici per la contrattazione collettiva di secondo livello e per le imprese aderenti al Fondo Formazienda. Il nuovo Testo Unico per la Rappresentanza sancisce nuovi criteri per la sottoscrizione degli accordi aziendali.
Articolando le modalità in funzione della presenza o meno di RSU o RSA all’interno delle imprese. Inoltre, disciplina la possibilità di intervento delle rappresentanze territoriali e nazionali delle parti firmatarie in caso di risposta da parte delle stesse.
Novità del Testo Unico per la Rappresentanza
Tra le principali novità dell’integrazione:
- maggiore chiarezza nelle modalità di rappresentanza nelle aziende aderenti a Fondo Formazienda;
- definizione dei ruoli delle rappresentanze di Sistema Impresa e Confsal nel processo di contrattazione;
- introduzione di un termine di tre giorni per la sottoscrizione degli accordi aziendali, trascorso il quale si attiva un meccanismo di surroga da parte delle rappresentanze territoriali o nazionali;
- possibilità per le imprese plurilocalizzate di riferirsi direttamente alle rappresentanze nazionali di Sistema Impresa e Confsal.
L’intesa si pone l’obiettivo di rafforzare l’efficacia della contrattazione collettiva e garantire la certezza degli accordi in un quadro normativo chiaro e condiviso tra le Parti Sociali.