Fatturato dei consulenti del lavoro: 10 anni in crescita

Nel 2024 raggiunti 2,7 miliardi di euro: il volume d’affari di ogni professionista è cresciuto del 42,8% nel decennio, a fronte di un’inflazione del +19,4%

0
290
Crescita decennale del fatturato dei consulenti del lavoro italiani

Da dieci anni il complessivo fatturato dei consulenti del lavoro cresce a un ritmo superiore all’inflazione.

Il giro d’affari, generato dagli iscritti all’albo, rappresenta un indicatore chiave per misurare la salute economica della professione. Monitorarne l’andamento consente di valutare crescita del valore prodotto, solidità del settore ed evoluzione della domanda di servizi. Inoltre, permette agli organismi di rappresentanza di adottare strategie mirate, dal rafforzamento delle competenze all’espansione in nuovi mercati professionali.

Fatturato dei consulenti del lavoro 2014-2024

Negli ultimi dieci anni (2014-2024), la crescita è significativa. Mentre l’inflazione di periodo si attesta al 19,4%, il fatturato dei consulenti del lavoro aumenta del 34,2%. A certificarlo Enpacl, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Consulenti del Lavoro, che ogni anno raccoglie le dichiarazioni obbligatorie di fatturato e reddito degli iscritti.

In particolare, nel 2024, il fatturato dei consulenti del lavoro tocca 2,7 miliardi di euro: l’importo più alto nella storia della categoria. Nel decennio, l’esercizio individuale ha permesso inoltre di contenere l’impatto inflazionistico (+19,9%), mentre il lavoro in forma associata ha garantito un incremento del 23,9%. Ancora più significativo il risultato delle Società tra Professionisti (STP): un vero e proprio exploit con +264,7%. Quanto al fatturato medio pro-capite, a fronte di un’inflazione complessiva del 19,4%, il volume d’affari generato da ciascun professionista nel periodo 2014-2024 aumenta del 42,8%.

“La crescita è dovuta anche alle azioni avviate in questi anni. Dal 2015, infatti, con uno specifico stanziamento a bilancio, finanziamo corsi formativi e attività a sostegno dell’esercizio professionale, in sinergia con il Consiglio Nazionale dell’Ordine”, spiega Sergio Giorgini, Presidente Enpacl, in occasione della riunione di presentazione dei dati. “I risultati non ci stupiscono, in quanto offrono, in numeri, una rappresentazione del valore della categoria, che mantiene una posizione di rilievo nel mercato del lavoro italiano”, conclude il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here