Torna la Schindler School per tecnici ascensoristi

Aperte le candidature per il percorso formativo rivolto a ragazzi e ragazze under 25 per diventare tecnico ascensorista

0
141
Schindler School per tecnici ascensoristi

Schindler promuove l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con il corso formativo gratuito post diploma IFTS per tecnico ascensorista, giunto alla sua seconda edizione.

Un dovere, quello di ridurre il divario tra il mondo della scuola e quello del lavoro, che Schindler condivide con gli altri partner di Schindler School. Gi Group per la parte di talent attraction, employer branding, e Fondazione Mobilita ITS Academy di Milano per la formazione. Assolombarda ha riconfermato il patrocinio.

Quello del tecnico di manutenzione di ascensori e scale mobili è un mestiere che, con le nuove tecnologie e della digitalizzazione, ha subìto profondi cambiamenti. Se fino a pochi anni fa si trattava di un lavoro prettamente fisico, tramandato di padre in figlio, oggi la “cassetta degli attrezzi” del manutentore è digitale. Richiede un iter di studi approfondito, che lo rendono particolarmente adatto ai giovani, incluse le ragazze.

Come si svolge il corso per tecnici ascensoristi

Schindler School si articola in un percorso della durata di circa 9 mesi. 350 ore di formazione, distribuite tra Training Center Schindler a Concorezzo (MB) e laboratorio di Fondazione Mobilita ITS Academy a Milano. Cui seguiranno 450 ore di affiancamento e 830 ore di lavoro sul campo sotto la supervisione di tecnici specializzati Schindler. La conclusione è prevista a luglio 2025, con la valutazione e l’esame finale.

L’iniziativa è indirizzata a 16 tra ragazzi e ragazze diplomati (o studenti che abbiano concluso il quarto anno di istituto superiore), under 25, provenienti da 6 regioni. Oltre alla Lombardia, da quest’anno anche Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Piemonte, e Liguria. A tutti i futuri tecnici ascensoristi si garantisce un alloggio gratuito vicino al laboratorio di Fondazione Mobilita.

Contestualmente al suo inizio, il 21 ottobre, Schindler School prevede l’assunzione dei partecipanti tramite un contratto di apprendistato di primo livello. Al superamento dell’esame finale, i ragazzi otterranno un certificato di specializzazione tecnica superiore di livello IV EQF. A quel punto, i più meritevoli saranno inseriti nell’organizzazione Schindler.

Verso l’esame di abilitazione

Infine, i corsisti verranno guidati nella preparazione dell’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di tecnico ascensorista. Per poter svolgere questa professione, è infatti necessario un patentino rilasciato dalla Prefettura a fronte del superamento di una prova d’esame teorica e di una pratica.

Tra le competenze richieste: fondamenti di elettrotecnica, meccatronica, oleodinamica, tecnologia, qualità e sicurezza, attività di montaggio, installazione e messa in servizio degli impianti, attività di manutenzione programmata e straordinaria di impianti complessi, ricerca e analisi dei guasti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here