Trasferte di lavoro sì, ma in economy

La spesa delle aziende per viaggi e trasferte torna a crescere, anche se con soluzioni meno costose; parallelamente aumenta anche comparto automobilistico

0
153
Trasferte di lavoro

Le trasferte di lavoro tornano a crescere, al +20% nel I trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.

Lo Spring Spend Index di Soldo evidenzia che le aziende stanno tornando a viaggiare, seppur cercando soluzioni più convenienti. Secondo il report, che ha coinvolto più di 18.000 aziende clienti, le spese di rappresentanza hanno registrato un incremento del 20%, seguite da un aumento del 16% nel trasporto su strada. Anche i treni e le agenzie di viaggio, comprese le prenotazioni online, hanno registrato un +14%.

I numeri sulle trasferte di lavoro in Italia

Le grandi aziende hanno contribuito in maniera rilevante a questa tendenza positiva, con un incremento del 23% nelle spese per le compagnie aeree. Al contrario, le medie imprese hanno ridotto le loro spese aeree del 10% e le piccole imprese hanno segnato un calo del 3%. Tra pressioni economiche e vincoli di bilancio, Ryanair è stata la compagnia più prenotata nel Q1 2024 per le trasferte di lavoro. Un totale di 8.858 acquisti effettuati attraverso carte Soldo.

Parallelamente, sono tornate a crescere anche le spese automobilistiche. Secondo i dati di spesa di Soldo, l’Europa e il resto del mondo hanno registrato un aumento complessivo degli acquisti aziendali nel primo trimestre dell’8%. Questo incremento è trainato dagli investimenti nel settore automobilistico di tutte le aziende, grandi e piccole. In Italia si è registrato un +47% per le spese automobilistiche nel I trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023. Un dato ben superiore a quello del resto del mondo (+7%).

In questa prospettiva, Gianluca Salpietro, Head of Sales di Soldo in Italia spiega che “la gestione efficace delle spese diventa una priorità aziendale. Una riconciliazione rapida e accurata implica una maggiore visibilità, quindi la capacità di identificare le tendenze e prevedere il flusso di cassa. Oltre a evitare ai dipendenti di anticipare le spese aziendali di tasca propria che, in questo momento storico, pesano ancora di più sul costo della vita”.


Scarica il report completo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here