È da poco terminato il summit di tre giorni di WomenX Impact 2022, evento internazionale sull’empowerment, la leadership e l’imprenditoria femminile.
Il palinsesto ha visto la presenza di nomi e aziende autorevoli di importanti settori dell’innovazione, dei media ma anche della finanza e dei nuovi trend. Un programma articolato su 4 sale in contemporanea, ricco di spunti e contenuti di alto livello. Focus importante la valorizzazione dei dati inerenti al gender gap. Cerved e altre realtà del settore hanno confermato la situazione preoccupante: 132 sono gli anni che mancano al raggiungimento della piena parità.
“Per questo, sono ancora più sicura che eventi come WomenX Impact 2022, siano fondamentali per fare in modo che si parli sempre di più di questo tema e soprattutto che ci sia un confronto costante anche nelle aziende” afferma Eleonora Rocca, fondatrice e managing director della manifestazione. “Siamo ancora senza parole dall’enorme numero di presenze raggiunte, questo ci conferma che siamo sulla strada giusta e ci dà ancora più fiducia per la pianificazione del prossimo anno”.
I keynote di WomenX Impact 2022
Interessanti anche i keynote e i panel che si sono alternati nelle sale. Il pubblico e gli speaker hanno saputo portare le loro storie, le loro esperienze e le loro competenze come singoli, ancora prima che attraverso il ruolo che hanno in azienda.
Dalle riflessioni di Nicoletta Iacobacci, PhD, Expert, Research Ethics & Integrity Team, European Commission sull’importanza della presenza feminile nel mondo della tecnologia, alle preziose testimonianze di Milena Sgaramella, Head of Creative Hub Luxottica, Melissa Trojani, Head of UX Design Luxottica, Claudia Mariani, Operations Director Meta (Facebook), Tonia Cartolano, Vice Caporedattore & Anchor Skytg24, Marilena Hyeraci, Of Counsel Studio Legale Chiomenti, Cristina Macina, Corporate Communications Director Nestle UK & Ireland, Marcella Merli, Country Manager FCA BANK Belgium & FCA Capital Nederland.
Evoluzioni e ispirazioni del lavoro
Un occhio di riguardo è stato dato al tema del futuro del mondo del lavoro. E della diversity and inclusion come motore per il business e come strumento di cambiamento socio-culturale importante. Panel che hanno messo a confronto media tradizionali e storici come Agi, Mondadori con quelli appena nati e più giovani come Factanza. Ma non si è parlato solo di ispirazione. In una società in cui il termine “successo” è diventato sempre più divisivo e il cui significato prende forme diverse, molti speaker hanno messo l’accento sull’high engagement. Su come imparare a fermarsi per non andare in burnout e gestire la propria intelligenza emotiva.
La startup competition
Un evento come WomenX Impact 2022 non poteva che valorizzare anche i più giovani. Il summit infatti è terminato con la premiazione della realtà vincitrice della StartUp Competition. Il contest è nato per favorire le opportunità di sviluppo delle startup fondate da donne o nel cui board sia presente almeno una donna.
Dopo una lunghissima selezione e più di 300 candidature ricevute, sono state premiate le tre startup che, secondo i giudici, hanno meglio saputo interpretare gli indicatori assegnati. Si tratta di FEED THEIR MINDS, specializzata sul tema della plusdotazione e della formazione infantile; FLUYDA, la coppetta mestruale realizzata in silicone medicale certificato ed ecologico; OHOSKIN, il primo materiale bio-based made in Italy alternativo alla pelle.