Le imprese italiane verso un approccio ESG

Il 18 ottobre partirà la nuova edizione del Master in Corporate Circular Responsibility promosso da JobFarm: un percorso per formare le figure chiave della sostenibilità in azienda

0
169
Approccio esg e formazione Jobfarm

Perché puntare su un vero approccio ESG (Environmental, Social, Governance)?

La sostenibilità rappresenta una delle sfide più complesse dei nostri tempi da un punto di vista sociale, economico, ambientale e imprenditoriale. La maggior parte delle aziende oggi, spinte dalla regolamentazione del mercato, intraprende un percorso di transizione sostenibile spesso senza comprendere realmente l’importanza del paradigma socioculturale. Ecco che la richiesta di professionisti, con competenze e conoscenze trasversali in ambito sustainability, si fa sempre più impellente.

5 professioni dell’approccio ESG aziendale

In questo contesto si colloca il Master in Corporate Circular Responsibility promosso da JobFarm. Attivo dal 2020, con 5 sessioni all’anno, 30 docenti coinvolti e oltre 170 studenti, il Master inizierà il prossimo 18 ottobre.

Di seguito le posizioni verso le quali il master più frequentemente “traghetta” i suoi allievi:

  • CSR Manager: colui che si occupa del bilancio di sostenibilità, segue l’iter delle certificazioni socio-ambientali, declina l’implementazione dei progetti di CSR;
  • Consulenti ambientali: danno supporto alle aziende nel trovare strategie per l’utilizzo di energie alternative, conoscono le normative ambientali e risolvono problemi di inquinamento e smaltimento dei rifiuti;
  • Energy Manager: si occupa dei processi aziendali intervenendo sul consumo energico e sulle rinnovabili e, di conseguenza, sulla progettazione di macchinari, sistemi automatizzati, edifici e altre strutture, utili per ottenere la massima efficienza;
  • Esperto di marketing: assiste alle fasi di sviluppo di prodotto e nella definizione delle strategie per un percorso aziendale improntato alla sostenibilità;
  • Welfare Manager: gestisce il welfare aziendale.

Il Master si rivolge sia a neolaureati desiderosi di intraprendere un percorso professionale sulla CSR, sia a professionalità che già operano in questo campo. Soprattutto, il percorso è progettato in ottica corporate, per creare figure professionali qualificate e ricercate dal mercato, con competenze immediatamente spendibili.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here