19 marzo 2002 – 19 marzo 2020, ricordando Marco Biagi

0
124
Logo ADAPT

Al diciottesimo anno dalla morte di Marco Biagi, Adapt organizza a partire dalle 14.30 un webinar in suo ricordo. 

Il 19 marzo di diciotto anni fa veniva assassinato Marco Biagi. In questi giorni le analisi e i pensieri sono tutti concentrate su altro, giustamente. Noi non vogliamo comunque rinunciare a una testimonianza e lo faremo questo pomeriggio, tra le 14.30 e le 15.30, in diretta streaming a questo link con un breve seminario.

Lo facciamo non solo e non tanto per senso del dovere. Non sta a noi ricordarne la figura pubblica e il ruolo di servitore dello Stato. E del resto, come lo stesso Marco ebbe modo di sottolineare nel ricordare il suo Maestro, Federico Mancini «credo che non avrebbe gradito una commemorazione».

In ricordo di Marco Biagi

Anche oggi, dunque, ci fermeremo per qualche minuto e lo faremo con chi vorrà seguirci in modo da tenere vivo un pensiero e anche un peculiare metodo di lavoro che trovava e trova nel confronto coi giovani una linfa vitale. Ci riferiamo a giovani studiosi, sindacalisti e operatori del diritto e del mercato del lavoro che magari non lo hanno mai conosciuto di persona e che però possono ancora oggi “incontrarlo” attraverso i suoi scritti, la sua progettualità e il suo impegno per un mercato del lavoro più giusto e inclusivo.

Questo è il tema di cui dibattiamo in questi giorni, in piena emergenza sanitaria, e questo tema non può essere affrontato correttamente se non attraverso impegno civile, passione e, appunto, un metodo che un “giurista di progetto” come Marco Biagi chiamava il metodo del diritto delle relazioni industriali.

Adapt, un progetto ventennale

Riteniamo che questo pensiero e questo metodo siano ancora oggi vivi. Lo dimostrano, crediamo, la vitalità e la storia di Adapt che proprio quest’anno è arrivata ai venti anni di vita grazie a una felice intuizione di Marco che ha sempre creduto in una idea di Scuola intesa come un gruppo legato da stima collettiva e capace di condividere un progetto comune.

Il ricordo a Marco nasce dalla volontà di tenere viva e dare un senso a questa storia che ci vede tutti impegnati a costruire assieme un futuro del lavoro migliore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here