I documenti Inail sulle attrezzature di lavoro

L'Inail si è sempre interessato alla tutela dei lavoratori, realizzando dei documenti per migliorare la sicurezza delle attrezzature e macchine utilizzate nei luoghi di lavoro.

0
217
attrezzature da lavoro

a cura di Tiziano Menduto |

Come richiesto dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il D.Lgs. 81/2008, le attrezzature di lavoro, le macchine, gli utensili e gli impianti utilizzati in ambito lavorativo devono essere adeguati o adattati al lavoro da svolgere, idonei a garantire la sicurezza dei lavoratori e utilizzati come previsto dalle norme di recepimento delle direttive dell’Unione Europea.

In questi anni sono stati moltissimi i documenti prodotti dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro per migliorare la sicurezza delle attrezzature e macchine utilizzate nei luoghi di lavoro ed è stata anche predisposta una nuova area sul portale Inail, denominata “Attrezzature di lavoro”. Ricordiamo molto brevemente alcuni dei documenti più significativi prodotti in questi anni dall’Istituto.

I servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti

Nel 2019, l’Inail ha pubblicato un documento dal titolo “Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse”, per orientare, tra gli altri, datori di lavoro, installatori, noleggiatori, proprietari e utilizzatori all’accesso rapido alle informazioni più richieste riguardo ai servizi di verifica. Ricordiamo tuttavia che, per quanto riguarda questo tema, dal 27 maggio 2019 l’Inail ha messo a disposizione dell’utenza l’applicativo Civa, che consente la gestione informatizzata di vari servizi di certificazione e verifica.

Le attrezzature di movimentazione merci

Una delle pubblicazioni Inail che ha maggiormente contribuito, con indicazioni e buone prassi, al miglioramento delle strategie di prevenzione e gestione dei rischi correlati all’utilizzo delle attrezzature di movimentazione merci, è il documento del 2012 “Movimentazione merci pericolose. Carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi” realizzato in collaborazione con Parsifal.

Le macchine da perforazione e le piattaforme mobili

Altri documenti hanno riguardato la sicurezza delle macchine da perforazione – con il documento “Macchine da piccola perforazione. Evoluzione dello stato dell’arte per la protezione degli elementi mobili coinvolti nel processo produttivo” – e delle piattaforme mobili con il documento “PLE nei cantieri. L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili” realizzato dall’Inail con la con la collaborazione di Ipaf (International Powered Access Federation).

La sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Concludiamo questa breve e non esaustiva presentazione di pubblicazioni Inail su alcune attrezzature di lavoro (l’Istituto ha prodotto anche vari documenti sul rischio macchina nel mondo agricolo), ricordando alcuni volumi pubblicati per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento:

  • “Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile – gru su autocarro. Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011”
  • “Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso – Parte I”
  • “Schede per la definizione di piani per i controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile e relativi accessori di sollevamento” (Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 m.i.)”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here