Adapt è coinvolta, a partire da aprile 2019, nel progetto di ricerca La normativa di salute e sicurezza sul lavoro e la tutela assicurativa alla prova della IV rivoluzione industriale, co-finanziato da Inail e assegnato al Centro studi internazionali e comparati DEAL dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro di Adapt.
L’obiettivo principale del progetto è studiare le profonde trasformazioni del mondo del lavoro cui stiamo assistendo, dovute alla digitalizzazione del lavoro che produce effetti dirompenti anche rispetto alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Tecnologie e sicurezza
In questo senso, diversi sono i livelli di intersezione tra l’adozione e l’applicazione di nuove tecnologie e la protezione della salute e sicurezza dei lavoratori. Tali intersezioni si riconnettono, da un lato, alle nuove modalità di interazione diretta tra uomo e macchina nell’epoca degli esoscheletri, della convivenza nei contesti produttivi tra robot intelligenti e lavoratori e delle tecnologie wearable; dall’altro all’impatto della tecnologia sugli assetti produttivi, incidendo sui modelli di organizzazione del lavoro nella direzione del working anytime anywhere ma anche sugli aspetti costitutivi dell’impresa, sempre più caratterizzata da strutture reticolari e interessata da processi di fissurization.
In entrambe le dimensioni, quella della interazione diretta uomo-macchina e quella di tipo organizzativo, la trasformazione tecnologica del lavoro comporta contemporaneamente nuove possibilità di protezione e nuovi rischi per i lavoratori, incidendo in tal modo sull’assetto di obblighi e tutele previsti all’interno della normativa di salute e sicurezza sul lavoro e delle discipline assicurative.
Al fine di discutere questi aspetti si organizza un momento di confronto dal titolo Occupational Health and Safety in the Age of Digitalization, che si svolgerà a Bergamo il 29 novembre 2019. Il workshop sarà ospitato all’interno del convegno internazionale «Labour is not a Commodity Today. The Value of Work and its Rules between Innovation and Tradition» organizzato dalla Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro di Adapt e dall’ILO.