Con un cuneo fiscale pari al 47,7% del costo del lavoro, l’Italia (dopo Belgio e Germania) è il Paese dove il peso delle tasse e dei contributi sulla retribuzione lorda dei lavoratori dipendenti è il più elevato tra le nazioni Ocse.
Decomponendo il peso complessivo del cuneo nelle quote in capo agli imprenditori e ai lavoratori, emerge che i contributi sociali versati dalle aziende ammontano al 24% del costo del lavoro (quarto posto dopo Francia, Repubblica Ceca ed Estonia), mentre le imposte e i contributi corrisposti dai dipendenti incidono per il 23,7% (14 posizione tra i Paesi Ocse).
“Sebbene negli ultimi anni sia in calo” ha affermato Renato Mason, segretario della Cgia “la dimensione del cuneo fiscale in Italia rimane un forte ostacolo alla crescita, allo sviluppo degli investimenti e all’espansione dell’occupazione. Per queste ragioni bisogna ridurre le tasse sul lavoro, iniziando dalla componente riconducibile ai lavoratori dipendenti. Con buste paga più pesanti, infatti, la probabilità che gli effetti positivi di questa misura rimettano in moto anche i consumi interni è molto elevata”.
Il cuneo fiscale in alcuni Paesi dell’area Ocse nel 2017 (fonte Cgia)
Rank |
Paese |
% costo del lavoro |
1 |
Belgio |
53,70 |
2 |
Germania |
49,66 |
3 |
Italia |
47,70 |
4 |
Francia |
47,60 |
5 |
Austria |
47,41 |
6 |
Ungheria |
46,15 |
7 |
Repubblica Ceca |
43,36 |
8 |
Slovenia |
42,94 |
9 |
Finlandia |
42,92 |
10 |
Svezia |
42,92 |
11 |
Lettonia |
42,90 |
12 |
Slovacchia |
41,60 |
13 |
Portogallo |
41,40 |
14 |
Grecia |
40,80 |
15 |
Spagna |
39,25 |
16 |
Estonia |
38,99 |
18 |
Paesi Bassi |
37,46 |
19 |
Lussemburgo |
36,74 |
20 |
Danimarca |
36,33 |
21 |
Norvegia |
35,94 |
22 |
Polonia |
35,63 |
23 |
Islanda |
33,22 |
26 |
Regno Unito |
30,91 |
29 |
Irlanda |
27,20 |
32 |
Svizzera |
21,76 |
Media Ocse |
35,92 |