Fermenti, giovani sinergie che trasformano il Paese

Fermenti

È rivolto a tutti i giovani che vogliono ottenere un sostegno finanziario e tecnico per trasformare la loro idea in un progetto, costruendo e realizzando iniziative di imprenditorialità giovanile di natura sociale e coesiva che migliorino le condizioni di vita dei giovani e della collettività il progetto Fermenti a cura del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Disponibili 16 milioni di euro

Fermenti mette a disposizione dei giovani un finanziamento complessivo di 16 milioni di euro.

Il bando è infatti rivolto a “gruppi informali”, ovvero gruppi con un minimo di tre e un massimo di cinque soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni e ad “Associazioni temporanee di scopo” (ATS) tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, costituite da un massimo di 3 enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i 18 e i 35 anni.

Attraverso la condivisione di idee e competenze diversificate, di esperienze e pratiche da sperimentare e già sperimentate, Fermenti incentiva lo sviluppo di progetti a carattere locale o nazionale capaci di esplorare le sfide sociali fondamentali per i giovani e generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità comuni che impattano sulla comunità.

Fermenti in cinque sfide sociali

Sono cinque, le sfide sociali individuate come prioritarie per le quali viene chiesto di proporre idee e sviluppare progetti: Uguaglianza per tutti i generi; Inclusione e partecipazione; Formazione e cultura;Spazi, ambiente e territorio; Autonomia, welfare, benessere e salute.

Una delle novità più rilevanti del bando è la disponibilità a titolo gratuito di servizi di accompagnamento e di accelerazione, gestiti da esperti di processi di incubazione, per la predisposizione delle proposte progettuali di chi è meno esperto e per l’elaborazione dei successivi progetti esecutivi.

Come partecipare a Fermenti

Per partecipare al bando è necessario presentare la domanda e inviarla, entro le ore 14,00 del 3 giugno 2019, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: giovanieserviziocivile@pec.governo.it

Una volta pervenute tutte le domande di partecipazione, una Commissione le valuterà e predisporrà la graduatoria preliminare, approvata dal Capo del Dipartimento e pubblicata, con valore di notifica, sul sito www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it.

A questo punto, i soggetti le cui proposte progettuali sono state ammesse dovranno inviare una seconda domanda, quella di richiesta di finanziamento, completa del progetto esecutivo e di tutti gli allegati previsti dal bando. Una Commissione valuterà tutte le domande di finanziamento inviate e predisporrà la graduatoria definitiva. Le domande utilmente collocate nella graduatoria definitiva saranno finanziate fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qua il tuo nome