Yes I Start Up, un progetto per l’avvio di impresa

Il nuovo progetto realizzato dall’Ente Nazionale Microcredito e finanziato da Garanzia Giovani, è un’iniziativa rivolta a tutti i giovani Neet che intendono avviare una propria idea imprenditoriale.

0
409

È partito “Yes I Start Up”, formazione per l’avvio di impresa, il nuovo progetto finanziato nell’ambito di Garanzia Giovani Misura 7.1 (Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa) del Programma operativo Iniziativa occupazione giovani, a titolarità di Anpal, in aiuto dei Neet, giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non sono impegnati in attività di formazione e non lavorano. Il progetto, realizzato dall’Ente Nazionale Microcredito a seguito di un accordo con Anpal, punta sulla formazione ed è finalizzato ad individuare, coinvolgere e formare i Neet per supportarli a realizzare la loro idea imprenditoriale attraverso lo sviluppo di un piano di impresa.

Yes I Start Up: fino a 50 mila euro di finanziamenti per i giovani

Lo scopo è consentire, al termine del percorso formativo, l’accesso al finanziamento del fondo rotativo SELFIEmployment, finanziato da Garanzia Giovani e che mette a disposizione un prestito per importi da 5.000 a 50.000 euro senza interessi e senza la necessità di garanzie reali o personali. La presentazione della domanda di contributo al fondo SELFIEmployment avviene attraverso il portale Invitalia che agisce come soggetto gestore del fondo rotativo. A coordinare l’attività formativa è l’Ente per il microcredito, che supporta i giovani Neet attraverso gli sportelli Retemicrocredito, attivi preso 160 comuni, Cpi, camere di commercio, università, con finalità informativa. 60 sportelli, tra i 160 delle Retemicrocredito, svolgono anche funzione di accompagnamento e supporto personalizzato.

Si tratta di una rete di partner pubblici e privati che operano nel settore della formazione per la creazione d’impresa e che assicurano una capillare presenza territoriale distribuita sull’intero territorio nazionale. Il percorso formativo è in partnership con Invitalia per assicurare la rispondenza ai criteri selettivi della misura 7.2. Questo modello di intervento, accompagnato da un’accorta gestione e programmazione delle attività, ha permesso in soli due mesi di selezionare quasi 240 soggetti attuatori, di formare oltre 700 docenti, di avviare circa 50 corsi, i primi dei quali partiti il 20 luglio scorso.


A chi si rivolge Yes I Start Up

Il progetto Yes I Start Up si rivolge ai Neet, giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano, non sono impegnati in attività di formazione e non lavorano.


 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here