Il centro di ricerca Carlo Dondena dell’Università Bocconi ha condotto un esperimento sul campo per valutare quanto le pratiche di Smart Working aumentino la produttività. La verifica è stata condotta in Acea, multiutility dell’acqua e dell’energia del Comune di Roma, dove sono stati individuati due gruppi da 150 dipendenti; uno ha continuato a lavorare come sempre negli orari stabiliti, l’altro ha deciso liberamente da dove svolgere i propri compiti per un giorno alla settimana. Il risultato è stato che i lavoratori agili hanno garantito una produttività maggiore del 3-4%. Gli stessi dipendenti hanno anche avuto un tasso di assenze dal lavoro inferiore rispetto a quello dei colleghi sempre presenti in ufficio. La soddisfazione per il bilanciamento tra vita privata e lavoro è aumentata per i partecipanti al progetto in media del 6,6%. Per le donne l’incremento è stato del 7,9% contro il 5,4% degli uomini.
ULTIMO NUMERO
Leggi l’edizione digitale di Forme 20
Leggi il n. 20 | 2023 di FORME, il periodico indipendente di informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro in Italia.
All'interno di FORME...
OSSERVATORIO FONDI
FONDI INTERPROFESSIONALI | Gli Avvisi Aperti
Ricordiamo ai nostri lettori che potrebbero verificarsi discrepanze tra quanto raccolto in seguito e il costante aggiornamento dei siti dei Fondi Interprofessionali.
FON.AR.COM | www.fonarcom.it
Fondo...
VIDEO
L’intervento del Ministro Calderone al Welfare & HR Summit
Il Ministro del Lavoro Marina Calderone è intervenuta lo scorso 23 febbraio al Welfare & HR Summit 2023 de Il Sole 24 Ore.
Un'occasione di incontro e confronto, intitolata quest'anno "Nuovi scenari normativi e organizzativi per le imprese del futuro", nata per approfondire le novità...