Il centro di ricerca Carlo Dondena dell’Università Bocconi ha condotto un esperimento sul campo per valutare quanto le pratiche di Smart Working aumentino la produttività. La verifica è stata condotta in Acea, multiutility dell’acqua e dell’energia del Comune di Roma, dove sono stati individuati due gruppi da 150 dipendenti; uno ha continuato a lavorare come sempre negli orari stabiliti, l’altro ha deciso liberamente da dove svolgere i propri compiti per un giorno alla settimana. Il risultato è stato che i lavoratori agili hanno garantito una produttività maggiore del 3-4%. Gli stessi dipendenti hanno anche avuto un tasso di assenze dal lavoro inferiore rispetto a quello dei colleghi sempre presenti in ufficio. La soddisfazione per il bilanciamento tra vita privata e lavoro è aumentata per i partecipanti al progetto in media del 6,6%. Per le donne l’incremento è stato del 7,9% contro il 5,4% degli uomini.
ULTIMO NUMERO
Leggi Forme 22 in digitale!
Leggi il n. 22 | 2023 di FORME, il periodico indipendente di informazioni e opinioni sulle politiche attive del lavoro in Italia.
All'interno di FORME...
OSSERVATORIO FONDI
FORMAZIENDA | La formazione continua al servizio del Paese
a cura di Formazienda |
Professionalizzare le persone e aumentare la competitività delle aziende.
Formazienda ha emanato l’avviso di finanziamento 2/2022, stanziando 25 milioni di...
VIDEO
Jury Chechi al Festival del Lavoro 2023
Dominatore della specialità degli anelli negli anni 90, tra le sue imprese più importanti si ricorda la medaglia d’oro vinta alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996: è Jury Chechi. Dopo il ritiro dall'attività agonistica, il "Signore degli Anelli" ha fondato la Jury Chechi Academy,...