Si terrà a Fortezza Medicea Montepulciano (SI), il 5-6-7 luglio 2018, Luci sul Lavoro, l’incontro annuale per posizionare il Lavoro al centro della scena, quale opportunità di confronto intorno alle sue tematiche ed ai suoi ultimi sviluppi.
Grazie all’organizzazione fornita da Eidos (Istituto Europeo di Documentazione e Studi Sociali) e del Comune di Montepulciano, Luci sul Lavoro offrirà un programma ricco di appuntamenti, tra cui dibattiti, occasioni d’incontro, presentazioni, spettacoli, corsi e workshop che toccheranno le questioni più calde in ambito lavorativo.
Luci sul Lavoro si rivolge ad imprenditori, lavoratori, cittadini, operatori del mercato del lavoro e parti sociali, ed affronterà i seguenti temi:
- Riforma Del Mercato Del Lavoro
- Giovani
- Relazioni Industriali
- Immigrazione
- Europa
- Welfare
- Crescita Economica
- Sviluppo Industriale
- Politiche Attive
- Uguaglianza ed Inclusione Sociale
A rendere speciale la manifestazione Luci sul Lavoro è anche la presenza di concorsi, eventi collaterali e laboratori il cui scopo principale è quello di mettere in luce gli interpreti e riflettere sul concetto di dignità della persona e sulla complessità della nozione di lavoro, sempre più determinanti per l’equilibrio dell’individuo e della società.
Tra questi si possono citare:
- il Festival dei Corti, un concorso aperto a progetti filmici e fotografie, il cui soggetto primario è quello di analizzare le opportunità, gli sviluppi ma anche i problemi, con annesse soluzioni, che appartengono al mondo del lavoro;
- Metodi e strumenti visuali per le organizzazioni, un’esperienza formativa altamente pratica, ricca di metodi e strumenti avanzati da utilizzare all’interno dei propri contesti lavorativi;
- Scuola Europea di Relazioni Industriali, che offre un corso speciale gratuito al fine di acquisire maggiore consapevolezza in merito alle leggi europee sulla formazione delle politiche sociali e sul governo economico della moneta unica.
Il programma di Luci sul Lavoro partirà quindi il 5 luglio 2018 con la cerimonia inaugurale e la Conferenza Internazionale sul futuro dell’Europa.
Proseguirà il 6 luglio 2018 con la Labour Academy – Rappresentanza sindacale ed il governo delle relazioni industriali, che introduce proposte e prospettive lavorative, toccando i temi sull’immigrazione, integrazione e welfare contrattuale.
Luci sul Lavoro si concluderà sabato 7 luglio 2018 affrontando le innovazioni tecnologiche, quali elementi essenziali per la crescita delle competenze e del futuro del lavoro.
Per avere maggiori informazioni sull’evento si rimanda al sito ufficiale Luci sul Lavoro.